Descrizione del progetto
Il ruolo della vaccinazione sulla risposta degli anticorpi
L’obiettivo della vaccinazione è quello di provocare una risposta immunitaria anticipata, così da proteggere il destinatario nel momento in cui incontri effettivamente la minaccia. In particolare, gli anticorpi svolgono un ruolo protettivo importante. La maggior parte dei vaccini impiegati al giorno d’oggi sono stati sviluppati empiricamente: il campo di applicazione del progetto FuncMAB, finanziato dall’UE, è la comprensione dei meccanismi attraverso i quali la vaccinazione stessa influisce sui repertori anticorpali che essa genera. Attraverso test specifici ad alte prestazioni, gli scienziati analizzeranno individualmente ciascun anticorpo generato dal vaccino. Collegando dati iniziali e risultati grazie a misurazioni quantitative, la ricerca svelerà la relazione tra i vaccini e i cambiamenti dei repertori anticorpali, aprendo la strada a una migliore comprensione della vaccinazione e della protezione, e accelerando gli sforzi per lo sviluppo di vaccini più sicuri e più efficaci.
Obiettivo
Antibodies play an important role ensuring successful protection after vaccination. Upon injection, antigen-binding antibodies are generated to prime the host’s immune system for future encounters with the threat. These responses are highly heterogeneous, with each cell contributing with a single antibody variant to the complexity. Each antibody variant furthermore can recognize a different antigen/epitope with varying specificity and affinity. The immunological function induced is related to those parameters.
Depending on the nature of the threat, required protective functional antibodies vary. Therefore, also each vaccination against those threads needs to trigger a specific functional antibody repertoire. Presently, induced functional antibody repertoires have not yet been studied sufficiently, mostly due to the lack of technologies that enable analysing these repertoires with high enough throughput and resolution. Consequently, the mechanisms behind the evolution of these functional repertoires, and the influence of vaccination on these repertoires remain poorly understood.
An innovative technology combined with a methodical approach to vaccinations will enable the FuncMab research team to generate data sets needed for the understanding of immunological processes that result in different functional antibody repertoires. Herein, antibodies are analysed on the individual cell level in high-throughput using specific bioassays that target various antibody functions and their biophysical parameters, generating high-resolution data. These functional repertoires are followed over time and evolutionary changes can be linked to introduced vaccine variations, allowing a quantitative approach to study the changes within the repertoires. These in-depth data sets will not only allow understanding interactions between vaccine components and their generated immune responses, but also propels this project to the forefront of creating a new generation of successful vaccines
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.