Descrizione del progetto
Cosa ci distingue dai nostri parenti più stretti a livello evolutivo?
Quali sono gli aspetti che distinguono i Neanderthal dagli esseri umani moderni? Cosa ha portato alla differenziazione degli esseri umani? Quali sono gli elementi che ci rendono diversi dagli scimpanzé e da altre scimmie? I confronti del genoma hanno individuato cambiamenti genetici che, probabilmente, contribuiscono a innovazioni nella fisiologia metabolica e cognitiva degli esseri umani. Il progetto ANTHROPOID, finanziato dall’UE, utilizzerà gli organoidi per studiare i cambiamenti che hanno differenziato gli esseri umani moderni dai nostri parenti più stretti a livello evolutivo, nonché da tutti gli altri organismi presenti sul pianeta. Esso creerà un atlante cellulare relativo allo sviluppo delle grandi scimmie avvalendosi di organoidi di corteccia, fegato e intestino tenue. Il team di ricerca approfondirà l’evoluzione degli intensificatori mediante l’impiego di screening genomico a singola cellula ed effettuerà un processo di ancestralizzazione delle cellule umane al fine di resuscitare i fenotipi cellulari anteriori all’avvento degli esseri umani.
Obiettivo
Humans diverged from our closest living relatives, chimpanzees and other great apes, 6-10 million years ago. Since this divergence, our ancestors acquired genetic changes that enhanced cognition, altered metabolism, and endowed our species with an adaptive capacity to colonize the entire planet and reshape the biosphere. Through genome comparisons between modern humans, Neandertals, chimpanzees and other apes we have identified genetic changes that likely contribute to innovations in human metabolic and cognitive physiology. However, it has been difficult to assess the functional effects of these genetic changes due to the lack of cell culture systems that recapitulate great ape organ complexity. Human and chimpanzee pluripotent stem cells (PSCs) can self-organize into three-dimensional (3D) tissues that recapitulate the morphology, function, and genetic programs controlling organ development. Our vision is to use organoids to study the changes that set modern humans apart from our closest evolutionary relatives as well as all other organisms on the planet. In ANTHROPOID we will generate a great ape developmental cell atlas using cortex, liver, and small intestine organoids. We will use single-cell transcriptomics and chromatin accessibility to identify cell type-specific features of transcriptome divergence at cellular resolution. We will dissect enhancer evolution using single-cell genomic screens and ancestralize human cells to resurrect pre-human cellular phenotypes. ANTHROPOID utilizes quantitative and state-of-the-art methods to explore exciting high-risk questions at multiple branches of the modern human lineage. This project is a ground breaking starting point to replay evolution and tackle the ancient question of what makes us uniquely human?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4070 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.