Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Food, Culture and Identity in Ireland, 1550-1650

Descrizione del progetto

Definire una società e una cultura attraverso il cibo

L’alimentazione quotidiana e lo scambio di cibi e bevande può dirci molto sull’identità sociale e culturale di una regione. Il progetto FOODCULT, finanziato dall’UE, soffermandosi sull’Irlanda del periodo compreso tra il 1550 e il 1650, analizza il significato del cibo nel corso di un periodo di cambiamenti senza precedenti legati alla globalizzazione, alla guerra e alla colonizzazione. Il progetto esamina il modo in cui il cibo è stato utilizzato per rappresentare le identità, tra cui quelle di genere, religione ed etnia, e analizza ciò che diverse persone hanno effettivamente ingerito e bevuto, esplorando così il legame tra rappresentazione e realtà. Questo risultato è stato raggiunto con un approccio interdisciplinare dinamico che unisce tecniche analitiche micro-storiche all’archeologia scientifica e sperimentale. Tale approccio darà origine a nuove tematiche nella storiografia irlandese e svilupperà al tempo stesso un modello innovativo per esplorare consumo e culture alimentari in altre aree e periodi.

Obiettivo

FOODCULT is the first project to establish both the fundamentals of everyday diet, and the cultural ‘meaning’ of food and drink, in early modern Ireland. Exploring the period 1550-1650, one of major economic development, unprecedented intercultural contact, but also of conquest, colonisation and war, it focusses on Ireland as a case-study for understanding the role of food in the demonstration and negotiation of authority and power, and as a site for the development of emergent ‘national’ food cultures. Moving well beyond the colonial narrative of Irish social and economic development, however, it enlarges the study of food to examine neglected themes in Irish historiography, including gender, class, kinship and religious identities, as expressed through the consumption and exchange of food and drink.
Taking advantage of recent archaeological discoveries and the unprecedented accessibility of the archaeological evidence, the project develops a ground-breaking interdisciplinary approach, merging micro-historical analytical techniques with science and experimental archaeology, to examine what was eaten, where, why and by whom, at a level of detail deemed impossible for Irish history. Such questions will be explored in a comparative British Isles context, situating Irish developments within a broader analytical framework, whilst moving English food historiography beyond its current insular focus.
As a corollary, the project will produce the first major database of diet-related archaeological evidence for this period Mapping Diet: Comparative Food-Ways in Early Modern Ireland, while making accessible the only existing household accounts, a hugely significant, and previously overlooked, quantitative and qualitative source for dietary trends. These resources will shed light, not just on consumption patterns, but on Ireland’s broader economic and social development, whilst significantly furthering research agendas in early modern historical and archaeological scholarship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 088,04
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 905 088,04

Beneficiari (6)

Il mio fascicolo 0 0