Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using Bariatric Surgery to Discover Weight-Loss Independent Mechanisms Leading to the Reversal of Fatty Liver Disease

Descrizione del progetto

Un nuovo trattamento per la steatosi epatica non alcolica nei casi di insuccesso della modifica dello stile di vita

Fortemente associata all’obesità, all’ipertensione e al diabete di tipo 2, la steatosi epatica non alcolica (NAFLD, non-alcoholic fatty liver disease) rappresenta un crescente problema di salute pubblica a livello mondiale. Questa malattia progressiva del fegato colpisce fino al 25 % della popolazione dell’UE. In assenza di farmaci approvati dalla FDA per trattare questa condizione, la modifica dello stile di vita è la pietra angolare per gestirla. Ma cosa succede quando la modifica dello stile di vita fallisce? In questo contesto, il progetto BARINAFLD, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi meccanismi indipendenti dalla perdita di peso che possono portare ad alleviare la NAFLD e li sfrutterà per trattare questa malattia. In particolare, combinerà la chirurgia bariatrica nei topi e negli esseri umani con analisi molecolari e computazionali avanzate. Confrontando i fegati dei pazienti magri con quelli dei pazienti affetti da NAFLD prima e poco dopo la chirurgia bariatrica, il progetto farà luce sulle terapie che imitano la chirurgia per questa malattia.

Obiettivo

Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD), a disease characterized by accumulation of lipid droplets in the liver, is the major precursor for liver failure and liver cancer, and constitutes a global health challenge. An estimated 25% of the adult population suffers from NAFLD, but no FDA approved drugs are available to treat this condition. Obesity is a major NAFLD risk factor and weight-loss improves disease severity in obese patients. Bariatric surgeries are an effective treatment for obesity when lifestyle modifications fail and often lead to improvement in NAFLD and type 2 diabetes.
The overreaching objective of this proposal is to combine bariatric surgery in mice and humans with advanced molecular and computational analyses to discover novel, weight-loss independent mechanisms that lead to NAFLD alleviation, and harness them to treat NAFLD.
In preliminary studies, I discovered that bariatric surgery clears lipid droplets from the livers of obese db/db mice without inducing weight-loss. Using metabolic and computational analysis, I found that bariatric surgery shifts hepatic gene expression and blood metabolome of post-bariatric patients to a new trajectory, distinct from lean or sick patients. Data analysis revealed the transcription factor Egr1 and one-carbon and choline metabolism to be key drivers of weight-loss independent effects of bariatric surgery.
I will use two NAFLD mouse models that do not lose weight after bariatric surgery to characterize livers of mice post-surgery. Human patients do lose weight following surgery, therefore I will use computational methods to elucidate weight-independent pathways induced by surgery, by comparing livers of lean patients to those of NAFLD patients before and shortly after bariatric surgery. Candidate pathways will be studied by metabolic flux analysis and manipulated genetically, with the ultimate goal of reaching systems-levels understanding of NAFLD and identifying surgery-mimetic therapies for this disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 354,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 354,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0