Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulations for Inertial Particle Microfluidics

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia microfluidica per la separazione delle particelle e la diagnostica

I dispositivi microfluidici elaborano e analizzano minuscole quantità di liquidi e sono potenzialmente in grado di rivoluzionare le applicazioni presso il punto di assistenza, come la diagnostica. I test a flusso laterale per COVID-19 sono esempi di tali dispositivi. Finanziato dall’UE, il progetto SIRIUS si concentra sul progresso della microfluidica di particelle inerziali (IPMF, inertial particle microfluidics), una tecnologia relativamente recente in cui il campione si muove ad alta velocità. Essa può essere utilizzata per separare particelle biologiche, come le cellule tumorali, dal sangue. I ricercatori studieranno i principi e le regole fisiche della microfluidica di particelle inerziali per migliorare l’attuazione della tecnologia nella diagnosi e nell’assistenza sanitaria a costi ridotti.

Obiettivo

Cancer and bacterial infections are projected to kill 18 million people worldwide annually by 2050. Fast and reliable diagnostics are essential for early and targeted treatments. Microfluidics is at the heart of the miniaturisation of diagnostics, enabling novel portable and low-cost point-of-care devices. Inertial particle microfluidics (IPMF) is a novel and competitive method with applications in cancer cell and bacteria separation. Yet, the physics behind IPMF is not well understood, making progress slow and costly. Novel design rules are in urgent need to avoid trial-and-error experiments. I will numerically investigate the underlying physical mechanisms and develop the first predictive toolkit for engineering applications of IPMF.

In particular, I will address five ambitious challenges in SIRIUS:
1. Develop an accurate numerical model for IPMF.
2. Understand the impact of particle softness.
3. Investigate the effect of finite particle concentration.
4. Improve the currently low separation efficiency of small particles.
5. Develop a toolkit to enable simulation-driven design.

These objectives are feasible through novel numerical approaches based on the lattice-Boltzmann method and state-of-the-art high-performance computing. SIRIUS will pursue an innovative simulation campaign, validated with existing experimental data, to generate both physical insight and scaling laws for simulation-driven design.

For the first time, SIRIUS will produce robust numerical methods for IPMF. My pioneering research will uncover the physics behind particle separation and culminate in a design toolkit for IPMF engineers. SIRIUS will fill a critical gap and open up an entirely new research field: “Simulations for inertial particle microfluidics”. Results of SIRIUS will be published as open-source codes, open-access articles, and open data. This will ultimately enable faster, less costly and more innovative research in the field of microfluidics for diagnostics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 290,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 290,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0