Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining heterocellular signalling within the intratumoral stem cell niche of colorectal cancer

Descrizione del progetto

Comprendere il ruolo della nicchia delle cellule staminali tumorali

Le cellule staminali specifiche del tessuto sono cellule indifferenziate dotate della capacità di auto-rinnovarsi e generare più tipi di cellule all’interno del tessuto. Il mantenimento e la funzione delle cellule staminali dipendono dalla nicchia delle cellule staminali, una posizione specializzata all’interno dei tessuti. Il progetto IntratumoralNiche, finanziato dall’UE, lavora sull’ipotesi che una nicchia simile esista nei tumori e sostenga le cellule staminali tumorali, la crescita del tumore e la formazione di metastasi. I ricercatori intendono analizzare i segnali della nicchia intratumorale utilizzando colture di organoidi derivate da pazienti e modelli animali di tumore colorettale. I risultati sveleranno il ruolo dei diversi componenti della nicchia nella progressione del tumore, identificando potenzialmente nuovi bersagli terapeutici.

Obiettivo

Purpose: Cells in a tumor are highly heterogeneous. The role and consequence of having multiple cell types within a cancer is mostly centered towards the function of cancer stem cells (CSCs) since they are the driving forces of tumor growth. However, the exact signaling cues that support CSC function remain to be understood. For instance, what are the roles of immediate descendant tumor cells in relation to CSC support? Do colorectal tumors make their own niche?

Preliminary data: To study communication between different cell types (heterocellular signaling) in human colorectal cancers (CRCs), my lab developed movieSTAR technology to mark CSCs in patient-derived CRC organoids (PDOs) for high-resolution live imaging of their dynamics and behavior. Although niche factor dependency decreases along the adenoma-carcinoma transition, we identified a strong interdependency between CSCs and other tumor cells in colorectal PDOs of malignant nature.

Hypothesis: We hypothesize a continuous existence of an intratumoral stem cell niche that remains essential for tumor growth and metastasis formation. Which types of heterocellular signaling support CSC function, especially at malignant stages, is unknown.

Approach: This project aims to define heterocellular signaling between CSCs and intratumoral niche cells. Therefore, I) we will combine our expertise in human organoid technology for in-depth characterization of the nature of heterocellular communication within the intratumoral niche, II) high-resolution live imaging of PDOs to interrogate heterogeneity of signaling activities at cellular resolution and in real-time, as well as III) in vivo mouse models for validation and further studies of essential intratumoral signaling pathways.

Innovation: Our integrative use of novel approaches will provide comprehensive insight into intratumoral niche function during tumorigenesis, establishing novel technologies for future cancer research and new concepts to improve cancer therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0