Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spoils of War: The Economic Consequences of the Great War in Central Europe

Descrizione del progetto

Spostare l’attenzione sulla recente storia economica della Grande Guerra

La prima guerra mondiale, nota come la Grande Guerra, iniziò nel 1914 e proseguì fino al 1918. In questo periodo, l’Impero asburgico governò la maggior parte dell’Europa centrale, i cui problemi economici sono stati attribuiti proprio alla caduta dell'Impero, avvenuta nel 1918. Tali problemi, però, non sono stati sufficientemente studiati o scissi dalle conseguenze economiche della Grande Guerra. Il progetto SpoilsofWAR, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna di conoscenze con la quantificazione dei cambiamenti apportati dalla guerra nella struttura industriale, nelle prestazioni commerciali e nel tenore di vita delle regioni dell’Impero asburgico.

Obiettivo

2018 will be a momentous year in Central Europe. It will mark the centenary of the end of World War I and the collapse of the Habsburg Empire. Political disintegration has long been blamed for the economic troubles of the successor states, but these consequences have not been subjected to sufficient examination, nor were they distinguished from the economic consequences of the Great War.
My ambition is to fill this knowledge gap. I will measure systematically how the war changed (i) industrial structure, (ii) business performance, and (iii) living standards in the regions of the Habsburg Empire. I will explain, using both quantitative and qualitative methods, the mechanisms that drove these changes. I will compare real wages, the spatial distribution of industry, and the performance of industrial corporations between the prewar and postwar periods. I will directly account for the impact of the war on industrial development, independent from the outcomes of postwar disintegration, using abundant, yet understudied, primary data on war spending in the Habsburg Empire. I will detect how the reallocation of resources during the war affected changes in economic conditions (i-iii) and their regional variation. In addition, my project will prepare case studies on key industries to demonstrate how they perceived these changes and what strategies they developed to address them.
SpoilsofWAR will set a new standard in the economic history of the world wars. It will generate vast volumes of new statistical evidence at the regional and micro level. Methodologically, it will break through traditional boundaries between economic and business history and integrate the analytical tools of both disciplines. It will shift focus in the recent economic history of the wars from the Second to the First World War and will improve our understanding of the economic consequences of the war using newly developed methods from both historical economic geography and comparative business history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 798,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 798,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0