Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Molecular Dynamics of Membrane Contact Sites

Descrizione del progetto

Un approccio in silico alla dissezione delle strutture di membrana

I lipidi vengono sintetizzati principalmente nel reticolo endoplasmatico e vengono trasportati alle membrane degli organelli tramite vescicole. Le evidenze emergenti indicano che il trasporto di lipidi tra gli organelli può avvenire anche attraverso vie non vescicolari che impiegano proteine di trasporto dei lipidi. Questo processo consente inoltre alle cellule di modificare la composizione lipidica delle loro membrane a seconda delle condizioni. Il progetto MCS-MD, finanziato dall’UE, si propone di delineare la struttura dei siti di contatto della membrana (MCS, membrane contact sites) nei quali avviene questo trasporto di lipidi. I ricercatori caratterizzeranno le proteine MCS e il meccanismo con cui assistono il trasporto dei lipidi e altri processi.

Obiettivo

The goal of this project is to obtain an atomistic structural and dynamical characterization of the inner workings of membrane contact sites (MCS) between intracellular organelles, in order to understand how molecular processes such as non-vesicular lipid transport at MCS might modulate lipid homeostatic processes at the whole-cell scale.
Investigation of the mechanisms taking place at MCS has emerged as a central topic in cellular biology in the last few years, and it has led to a large amount of novel cellular, biochemical and structural data that has drastically revolutionized our general understanding of lipid homeostasis in the cell. Yet, due to limitations of experimental methods, a high-resolution understanding of how MCS proteins work is still limited, and the specific molecular details of these mechanisms are still under intense debate, and especially concerning the specificity of lipid transport or the discrimination between lipid sensing and lipid transport.
To understand these processes with unprecedented molecular detail, I will develop high-throughput protocols based on atomistic and coarse-grain molecular dynamics simulations that leverage and take advantage of all the available, yet often scattered, experimental data. With these approaches, that have not been used so far to investigate MCS because of the extreme complexity of these cellular machineries, I will obtain a detailed understanding of key molecular processes taking place at MCS, including the specificity of membrane binding, the mechanism of lipid uptake and release, the influence of confinement on protein activity, and the role of membrane lipid composition in the regulation of lipid transport.
This approach will drive forward our perception of the limits of structure-based in-silico methods, and it will contribute to our mechanistic understanding of key cellular biology processes by providing new quantitative results that are beyond the current possibilities of experimental approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE FRIBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 719,00
Indirizzo
AVENUE DE L EUROPE 20
1700 FRIBOURG
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Fribourg / Freiburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 719,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0