Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water/human rights beyond the human? Indigenous water ontologies, plurilegal encounters and interlegal translation

Descrizione del progetto

L’acqua quale diritto umano

La neoliberalizzazione della natura, e dell’acqua in particolare, ha scatenato proteste tra i popoli indigeni di tutto il mondo, accompagnate da un incombente dibattito sui diritti umani. Nel 2010, l’ONU ha riconosciuto l’acqua come un diritto umano. Nel 2017, la Nuova Zelanda, l’India e la Colombia hanno concesso i diritti legali sui fiumi, stabilendo norme giuridiche pionieristiche. Il progetto RIVERS, finanziato dall’UE, cercherà di capire se la legislazione internazionale sui diritti umani può affrontare in modo efficace le realtà pluri-giuridiche legate all’acqua. Verranno analizzate le diverse realtà delle relazioni delle popolazioni indigene con l’acqua e verranno discusse le applicazioni inter-giuridiche presso vari siti idrici a livello locale e internazionale. RIVERS studierà la percezione che le popolazioni indigene hanno dell’acqua come risorsa naturale e diritto umano, e il relativo sistema di diritti umani dell’ONU, verso nuovi modi di concettualizzare l’acqua e i diritti umani.

Obiettivo

RIVERS’s main challenge is to produce ground-breaking knowledge, from an empirical, interdisciplinary and dialoguing perspective, about the contentions and challenges intrinsic to reconceptualising human rights with different ways of understanding and relating to water. Worldwide, indigenous peoples are mobilising against the neoliberalisation of nature, demonstrating radically different ways of knowing, being and living. At the same time, in 2010 the UN acknowledged water as a human right, while in 2017 New Zealand, India and Colombia established ground-breaking legal precedents by granting rivers human rights. RIVERS’s overarching research question is: To what extent can international human rights law come to grips with plurilegal water realities? This project engages with one of the most pressing questions of this century: the relationship between humans and nature. RIVERS tackles two intertwined core objectives: 1) analysing different ways of knowing and relating to water and life among indigenous peoples and their understanding of its (potential) violation by extractive projects; 2) discussing the contributions, challenges and pitfalls of interlegal translation of differing water natures in plurilegal encounters at domestic and international levels. RIVERS will develop a multi-sited analysis and empirical case-studies in three contexts: Colombia, Nepal and the UN human rights protection system. Through the lens of legal pluralism, this will foreground competing political and legal water realities that interrogate dominant understandings of the modern world. RIVERS will address two interrelated research challenges: 1) indigenous visions/practices: beyond water as a natural resource and human right; 2) the UN human rights system: towards counter-hegemonic water knowledge production. This project will pioneer new ways of thinking about water beyond the modern divides of nature/culture, providing clues about future paths towards reconceptualising human rights.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 179,65
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 110 179,65

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0