Descrizione del progetto
Comprendere le politiche di limitazione delle emissioni di carbonio nelle città in fase di urbanizzazione
Si prevede che la crescita della popolazione in Africa occidentale e nel Sud e Sud-est asiatico determinerà una rapida urbanizzazione delle città di piccole e medie dimensioni. Tuttavia, a queste città manca l’infrastruttura indispensabile per soddisfare le necessità di transizione verso regimi a più basse emissioni di carbonio, trovandosi esse al di fuori delle reti globali relative alle politiche climatiche. Il progetto LO-ACT, finanziato dall’UE, offrirà la prima stima multidimensionale delle azioni per la riduzione delle emissioni di carbonio nelle città per tentare di contribuire a una nuova comprensione delle politiche ambientali globali e della governance urbana. Il progetto esaminerà le azioni locali più adeguate intraprese nell’ambito delle politiche ambientali globali nel corso degli ultimi 30 anni, analizzerà la mobilità delle politiche urbane per la limitazione delle emissioni di carbonio nei settori dei trasporti, dell’energia e delle abitazioni e raffronterà le traiettorie urbane di 113 città.
Obiettivo
The challenge of LO-ACT is to enable low carbon urban development in medium and small cities in rapidly urbanising areas in East, Central and West Africa, South Asia and South East Asia. The majority of emissions in the next century will be emitted by infrastructures that are yet to be built, particularly in rapidly urbanising areas where infrastructure is lacking. Population forecasts suggest that most population growth will take place in small and medium cities. Yet, to date, research on climate action has focused on showcasing strongly branded, successful initiatives in global cities. The low carbon transition depends on myriad of actions in ordinary cities, that is, cities outside global networks of climate innovation and leadership. LO-ACT will address this critical gap by delivering the first multi-dimensional, large scale assessment of low carbon action in ordinary cities. It will contribute a new framework to understand global environmental politics and urban governance.
First, LO-ACT will analyse the imaginaries of local action that have shaped global environmental politics over 30 years (Objective 1). The work programme will also analyse the mobility of low carbon urban policies in transport, energy, and housing across different urban contexts (Objective 2). LO-ACT will deliver a comparative analysis of urban trajectories in 113 ordinary cities, and five in-depth ethnographic case studies (Objective 3). Finally, it will provide a critical assessment of governance theory and a revised framework to acknowledge the messy and ordinary contexts of urban action (Objective 4).
LO-ACT will bring together an interdisciplinary, international team of researchers, an international network of academic advisors, and four regional hubs that will support context-specific data collection and analysis. The research will contribute to the fields of human geography, urban studies, environmental politics, sustainability transitions and science and technology studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.