Descrizione del progetto
Nuovi compositi per imbarcazioni da diporto ecologiche e sostenibili
Oggi la maggior parte delle imbarcazioni da diporto è costruita con stampaggio umido, trasferimento di resina sotto vuoto e incollaggio. Questi processi rilasciano composti organici volatili che comportano basse frazioni volumetriche di fibre e aumentano il peso dell’imbarcazione. Di conseguenza, molte vecchie imbarcazioni non saranno conformi ai nuovi standard legislativi, prestazionali e di sostenibilità. Il progetto SEABOAT, finanziato dall’UE, intende affrontare questo problema introducendo un processo di produzione innovativo nel mercato delle imbarcazioni da diporto; l’innovazione comprenderà un nuovo design dello scafo che ne riduce il peso e i relativi costi di produzione. La nuova tecnologia garantirà imbarcazioni sostenibili, ecologiche e a zero emissioni, realizzate con materiali compositi avanzati.
Obiettivo
The SEABOAT concept will tackle inherent issues in the recreational boat manufacturing industry, with a particular focus on addressing outdated, inefficient, costly and environmentally inferior hull-manufacturing processes that will not meet new legislation. It will also address the demand by recreational boat users for improved performance and sustainability advantages, comparable to those delivered by electric cars. In response, SEABOAT will deliver significant positive impacts in terms of industry/EU competitiveness, scalable company growth in revenue & jobs, and a wide array of performance & environmental benefits.
This will be achieved by commercialisation of the Composite Powder Epoxy Technology (C-PET) manufacturing process within the recreational boat manufacturing segment and by introducing a revolutionary E-Boat design incorporating the C-PET manufactured hull into the market, enabling ÉireComposites (composites manufacturing technology expert) to achieve in excess of €45m cumulative revenue and 260 jobs from 2021-2023.
Originally conceived for aerospace/renewable energy applications, C-PET is a high-performing, cost-effective manufacturing technology that will lower the cost of boat hulls by 30%, eliminate toxic Volatile Organic Compounds & reduce hull weight by 45%. Reduced hull weight will allow extra batteries and enhance boat range/performance, so that for the 1st time ever, battery-powered boats will be able to compete with fuel-powered alternatives. C-PET will be demonstrated & tested in an advanced electric boat, reducing operational costs by 60% & delivering 0 emissions, with tangible benefits along the whole life-cycle.
SEABOAT will enable wider adaptation of electrical boats (replacing fuel powered engines), helping drive growth in the market for electric boats estimated to achieve global worth of $20bn by 2027 and rejuvenate peripheral, coastal economies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.5. - Cross-cutting marine and maritime research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.3. - Unlocking the potential of aquatic living resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CO. GALWAY INVERIN
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.