Descrizione del progetto
Interagire con la tradizione islamica in una società a maggioranza non musulmana
In che modo i musulmani interagiscono con la tradizione islamica (rispetto ai requisiti dello stato e della società a maggioranza non musulmana e le altre persone) per plasmare la propria concezione personale di sé stessi? Come viene comunicata questa individualità agli altri, in lettere circa l’amore, l’amicizia o una pletora di altre questioni personali? Qual è il ruolo dell’estetica nei racconti della materia musulmana: come un concetto di sé ottiene una forma letteraria, ad esempio quando le esperienze vengono trasformate in poesia? In che modo i musulmani caratterizzano altri musulmani quando realizzano biografie e come rappresentano sé stessi nelle autobiografie? E, infine, con quali modalità i musulmani utilizzano la fotografia per esprimere la propria individualità? Il progetto MIND, finanziato dall’UE, risponderà a questi interrogativi analizzando pratiche di individualizzazione negli archivi personali di musulmani in Russia.
Obiettivo
For European historiography, it is self-evident that diaries, correspondences, and other personal documents provide crucial insights not only into how individuals thought about certain issues, but also in how the authors expressed their individuality, and how they saw their active role in history. This holds true both for prominent and ordinary persons, and for a whole variety of genres. In the historiography of Muslim societies, expressions of individuality are rarely ever problematized; the individual is often seen merely as part of a faith community, and the writings of individuals are more often than not just treated as a source for factual information on Islam, politics, or broader social phenomena, not as an effort of personal self-reflection.
By analyzing practices of individualization in the personal archives of Muslims in Russia, this program places the Muslim subject at the center. How does a person engage with the Islamic tradition, with the demands of the state and the non-Muslim majority society, but also with other individuals, to design his or her conception of the self (Ar., shakhsiyya)? How is this individuality communicated to others, in letters about love, friendship, or a plethora of other personal matters (SP1)? What is the role of aesthetics in the narratives of the Muslim subject – how does a self-concept obtain a literary form, for instance when experiences are turned into poetry (SP2)? How do Muslims characterize other Muslims when they produce biographies (SP3), and how do they portray themselves in autobiographies (SP4)? And finally, how do Muslims employ photography for expressing their individuality, their belonging to tradition or to the contrary their difference; and how did visual self-conceptions develop, according to personal tastes, values, attitudes, and by mobilizing certain historical heritages (SP5)? Designed according to archival genres, the subprojects contribute to the central hypothesis of a Muslim culture of individuality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.