Descrizione del progetto
Una nuova comprensione della giustizia transizionale
Le atrocità di massa e gli abusi sistematici devastano le società e mettono alla prova i sistemi giudiziari. Il termine «giustizia transizionale» si riferisce al modo in cui i governi e altri attori ricercano responsabilità per illeciti passati e provano ad assicurare la giustizia. La partecipazione delle vittime è sempre più considerata un elemento essenziale per lo svolgimento di queste procedure. Ciononostante, esse sono ostacolate da vincoli a livello pratico, finanziario e politico, sia da un punto di vista intrinseco che estrinseco e per quanto riguarda la partecipazione delle vittime. Il progetto VictPart, finanziato dall’UE, condurrà analisi sistematiche e studi empirici e comparativi per istituire un quadro accademico in materia di partecipazione delle vittime nella giustizia transizionale. Esso fornirà nuove informazioni in merito all’esperienza delle vittime e contribuirà all’organizzazione dei processi di partecipazione delle vittime in modi efficienti al fine di migliorare la stabilità giuridica e la sicurezza nelle società in cui è in atto una transizione verso la democrazia.
Obiettivo
The question of how to serve justice, facilitate peaceful transitions and empower victims of past large-scale abuses is about as old as the field of transitional justice (TJ) itself. Increasingly, academics and practitioners are turning to participatory approaches as a promising way to make advances regarding these issues. An oft-cited benefit of victim participation in TJ processes is that it allegedly increases the legitimacy of these processes by rendering them more locally relevant, and that it empowers participants.
However, little is known about how to organize this participation in practice or under which conditions alleged benefits (for individual victims-participants or for society at large) are likely to materialize. As a result, participation is often organized in an 'add-victims-and-stir' way, with little critical reflection about potential unforeseen or long-term effects.
Because TJ processes often face significant practical, financial and political constraints, it is crucial to better understand how participatory approaches can be developed in ways that contribute to a positive and lasting legacy.
The main objective of this project is therefore threefold, (1) to conduct a systematic analysis of the scope, nature, modalities and role of victim participation in transitional justice processes, (2) to study empirically and comparatively how participation shapes victims' experience and understandings of justice and their rights, and (3) to develop a critical victimology framework and establish how this framework can be used to conceptualize victim participation in ways that contribute to TJ's goal of engendering just, stable and secure societies.
A multi-disciplinary approach, rooted in legal studies, social psychology, political science, public administration and anthropology is proposed, which allows for a multi-dimensional understanding of these issues, both in academic and in practical terms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.