Descrizione del progetto
Un approccio olistico al rischio vulcanico
Da tempo, i vulcani implicano complesse dinamiche a livello sociale, culturale e politico. Essi rappresentano simboli culturali e sono fonti di paura e di fascino, oltre a costituire un fulcro di interesse per la protezione civile. La gestione del rischio vulcanico dipende tuttora in gran parte da informazioni incerte sull’attività vulcanica fornite da scienziati fisici, una situazione aggravata dalla carenza di studi culturali e geopolitici correlati. Il progetto IMAGINE intende combinare diversi campi, ovvero studi scientifici, geografia antropica e riduzione del rischio di catastrofi, fornendo un approccio olistico al rischio vulcanico. Il progetto concentra l’attenzione sulla comprensione del rischio vulcanico e di catastrofi quale conseguenza di una catena di complesse interazioni e relazioni tra paesaggio, comunità, scienza e politica.
Obiettivo
Volcanoes can be cultural symbols, a source of fear, of fascination and of scientific study and a practical problem for civil protection: they involve complex social, cultural and political dynamics, and often have multi-scalar, trans-border impacts. Yet the management of volcanic risk tends to be strongly dependent on uncertain information from physical scientists about volcanic activity, with social scientific studies concentrating on social vulnerability and communication, and there is a relative dearth of studies that address the cultural and (geo)political contexts of scientific knowledge production in particular places. Geographers have explored the role of “geographical imaginations” in scientific discourses in other fields such as climate change: people, including scientists, imagine the social and physical landscapes around them. This project seeks to combine science studies, human geography and disaster risk reduction to provide a holistic approach to volcanic risk, and inform ongoing discussions about scientific advice in disasters more broadly, through a consideration of the geographical imaginations of scientists and populations. It focuses on understanding volcanic and disaster risk as a consequence of complex interactions and relationships between landscape, community, science and politics that blur the boundaries between society and nature. It combines methods from the social and physical sciences in Latin America and East Africa to investigate: (i) the ways in which scientists and people who live on volcanoes interpret and live with their environment; (ii) the interaction of national authorities with these modes of living, and how national borders affect them; (iii) the power dynamics of warnings within these contexts and across them; (iv) the implications of this approach for disaster risk reduction more broadly. Outcomes will include two books, several sets of scientific papers and three international meetings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.