Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zooming the link between diet and brain health: how phenolic metabolites modulate brain inflammation

Descrizione del progetto

L’azione dei fenoli alimentari nel ritardare le malattie neurodegenerative

Si ritiene che una dieta ricca di fenoli sia in grado di ritardare l’insorgenza di malattie neurodegenerative nella popolazione che invecchia. Ciononostante, le azioni meccanicistiche dei fenoli a livello della salute del cervello sono ancora oggetto di studio. Il progetto LIMBo, finanziato dall’UE, si propone di studiare la capacità dei fenoli alimentari di prevenire e ritardare la neuroinfiammazione, un processo determinante nelle malattie neurodegenerative. Il progetto si concentrerà sui metaboliti provenienti dai fenoli alimentari, analizzandone gli effetti sia nell’ambito di percorsi consolidati che sconosciuti delle cellule della microglia. Il progetto LIMBo fornirà conoscenze cruciali che miglioreranno la comprensione della diversità dei metaboliti dei fenoli, del loro impatto specifico sulla neuroinfiammazione e del loro potenziale impiego in qualità di profarmaco. Inoltre, il progetto produrrà spunti scientifici preziosi per la futura adozione di diete salutari dedicate al cervello.

Obiettivo

Currently a big concern of our aging society is to efficiently delay the onset of neurodegenerative diseases which are progressively rising in incidence. The paradigm that a diet rich in the phenolics, prevalent e.g. in fruits, is beneficial to brain health has reached the public. However their mechanistic actions in brain functions remain to be seen, particularly since the nature of those acting in the brain remains overlooked. I wish to address this gap by identifying candidate compounds that can support development of effective strategies to delay neurodegeneration.

Specifically, I will be analysing the potential of dietary phenolics in both prevention and treatment (i.e delay) of neuroinflammation – key process shared in neurodegenerative diseases. To break down the current indeterminate status of “cause vs effect”, my vision is to focus my research on metabolites derived from dietary phenolics that reach the brain. I will be investigating their effects in both established and unknown response pathways of microglia cells - the innate immune cells of the central nervous system, either alone or when communicating with other brain cells. Ultimately, to attain an integrated view of their effects I will establish nutrition trials in mice. LIMBo considers both pro- and anti- inflammatory processes to preliminary validate the action of any promising metabolite in prevention and/or therapeutics.

LIMBo provides valuable scientific insights for future implementation of healthy brain diets. My group is in a unique position to address LIMBo objectives due to multidisciplinary expertise in organic synthesis, metabolomics and molecular and cellular biology, together with our previous data on novel neuroactive metabolites.

LIMBo also creates far-reaching opportunities by generating knowledge that impacts our fundamental understanding on the diversity of phenolic metabolites and their specific influences in neuroinflammation and potential use as prodrugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 199 697,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 199 697,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0