Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting the hypoxia response in T cells for Next-Generation Immuno-Oncology

Descrizione del progetto

Sfruttare la via dell’ipossia delle cellule T nell’immunoterapia del cancro

Una solida risposta clinica all’immunoterapia dipende dalla capacità delle cellule T di sviluppare risposte effettrici persistenti e di evitare la tossicità. Diversi sviluppi dell’immunoterapia si sono dimostrati promettenti negli studi clinici, introducendo gli inibitori del checkpoint immunitario e le terapie autologhe con cellule T adottive. L’ambiente specifico del tumore influisce sulla risposta immunitaria e sul successo delle terapie, creando una ridotta ossigenazione, una vascolarizzazione anomala e un’alterata disponibilità di nutrienti. Il progetto NextGen IO, finanziato dall’UE, si concentra sulla scoperta di bersagli immuno-oncologici e sullo sviluppo di farmaci per il trattamento del cancro, sfruttando le opportunità offerte dalla via dell’ipossia nelle cellule T. Gli obiettivi comprendono lo sviluppo di una nuova piccola molecola modulatrice della risposta ipossica nelle cellule T, la scoperta di bersagli incentrati sulle modifiche epigenetiche guidate dall’ipossia e terapie con cellule T per i tumori solidi ipossici.

Obiettivo

NextGen_IO has a core focus on immuno-oncology, specifically on target discovery and drug development, to exploit several opportunities that the hypoxia pathway in T cells offers for the treatment of cancer. It is well recognised that the clinical response of immunotherapies depends on the ability of T-cells to mount an effective effector response, persist in treated patients and avoid exhaustion and toxicities. Several approaches to immunotherapy have shown promise in clinical trials, especially the use of immune checkpoint inhibitors and, more recently, autologous adoptive T-cell therapies. However, current state-of-the-art immunotherapies are only effective in a small fraction of patients, offering a medical need to be addressed in several cancer types. Importantly, the tumor microenvironment has specific features that impact the immune response, including decreased oxygenation, aberrant vascularization and altered nutrient availability; all these influence the success of immunotherapies. During the last 10 years, my research has been focused on elucidating the role of the oxygen sensing machinery in T cell function, and the link of hypoxia-driven metabolism and epigenetic modifications with T cell differentiation into effector and memory T cells within the context of cancer immunotherapy. The current proposal aims to exploit these previous findings with a multi-disciplinary strategy, to deliver several early-stage drug discovery outputs.

The main objectives are:
1. Development of a novel small molecule inhibitor to modulate the hypoxic response in T cells.
2. Therapeutic target discovery in T cells, focused on hypoxia-driven epigenetic modifications.
3. Development of hypoxia-inducible molecular switches for adoptive T cell therapy.

Successful completion of the project will allow me to further innovate and consolidate my position as a leader in this field, harness this pathway for therapeutic potential and explore potential combinatorial approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOCIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 575,00
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO EDIFICIO 801 A
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 575,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0