Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Direct numerical simulations towards ultimate turbulence

Obiettivo

Turbulent thermal convection plays an important role in a wide range of natural and industrial settings, from astrophysical and geophysical flows to process engineering. The paradigmatic representation of thermal convection is Rayleigh-Bénard (RB) flow in which a layer of fluid is heated from below and cooled from above. A major challenge is to determine the scaling relation of the Nusselt number (Nu), i.e. the dimensionless heat transport, with the Rayleigh number (Ra), which is the dimensionless temperature difference between the two plates, expressed as Nu∼Ra^γ. Theory predicts that the scaling exponent γ increases for extremely strong driving when the boundary layers transition from laminar to turbulent. Understanding the transition to this so-called ‘ultimate’ regime is crucial since an extrapolation of results from lab-scale experiments and simulations to astro- and geophysical phenomena becomes meaningless when the transition to this ‘ultimate’ state is not understood. So far, there is no consensus among experimental efforts for obtaining the ‘ultimate’ regime. We propose using direct numerical simulations (DNS) to gain a better understanding of the transition towards the ‘ultimate’ regime. While obtaining ‘ultimate’ thermal convection in simulations has been elusive, new developments make this feasible now. The benefit of simulations is that they allow full access to the flow and temperature fields, while all boundary conditions are set exactly and independently. This allows us to test various physical effects at full dynamic similarity. To trigger the excitation of the ‘ultimate’ regime at lower Ra than in standard small aspect ratio cells, we want to study the effect of roughness, additional shear, and large domains in which a stronger flow can develop than in confined small aspect ratio cells that are traditionally considered. The addition of rotation will be studied to disentangle the complicated effect of rotation on high Ra number thermal convection.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 375,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0