Descrizione del progetto
Progettare consultazioni delle parti interessate per un migliore processo decisionale
Le consultazioni dei cittadini sono utilizzate dai governi nazionali, dalle agenzie di regolazione e dalla Commissione europea per la progettazione di politiche e per la formulazione di proposte legislative. Le consultazioni forniscono un collegamento diretto tra i decisori e le parti interessate e sono considerate una parte fondamentale della governance democratica e di riforme per una migliore regolamentazione. Le consultazioni assumono modelli diversi e hanno impatti differenti sul processo decisionale. Attualmente, manca un’analisi sistematica del ruolo svolto dalle consultazioni all’interno del processo decisionale. Per affrontare tali lacune, il progetto CONSULTATIONEFFECTS, finanziato dall’UE, approfondirà il ruolo delle consultazioni delle parti interessate nell’UE a un livello nazionale e sovranazionale. Una concettualizzazione pionieristica delle consultazioni e una progettazione ambiziosa aiuteranno il progetto a comprendere le modalità secondo cui le consultazioni possono migliorare il processo decisionale.
Obiettivo
Consultations with stakeholders (citizens and interest organizations) are frequently used by executive bureaucracies to design policies and formulate legislation. National ministries, regulatory agencies and the European Commission employ a variety of consultation designs that combine different practices - public consultations, public hearings, workshops, expert groups, advisory committees. Consultations are key to European economic growth strategies such as the Lisbon Agenda and Europe 2020. Despite their near ubiquitous use and legitimising rhetoric, there is currently no systematic analysis assessing empirically the assumption that stakeholders’ participation in policymaking via consultations improves policymaking and results in better outcomes and more legitimate governance. This project aims to address this gap and to systematically investigate and explain the effects of stakeholder consultation designs on policy inputs, processes and outcomes of executive policymaking in 29 political systems: all 28 EU Member States and the EU polity. The project pioneers a path-breaking conceptualisation of consultation designs as representative institutions similar to electoral systems. They play a key instrumental role in the institutional balance of power and constitute a new source of bureaucratic reputation, autonomy and power. The project elaborates an original theory explaining consultation effects on policymaking that accounts for the intrinsic challenges of democratising twenty-first century bureaucracies, and the inherent trade-offs of democratic and technocratic policymaking. Empirically, the project breaks new ground by designing an ambitious data collection strategy aimed to construct an unprecedented, cross-national, comparative dataset on stakeholder consultation designs and characteristics of inputs, processes, outputs and outcomes observed at policy proposal level, across policy areas and political systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.