Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

investigating Human Shared PErception with Robots

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al modo in cui i robot si relazionano con gli esseri umani

I robot di oggi interagiscono con le persone quando portano a termine numerose attività, ma ciò si rivela spesso problematico, dal momento che la nostra percezione del mondo dipende sia dalle informazioni sensoriali in entrata che dalle nostre conoscenze precedenti. Abbiamo bisogno di comprendere meglio la complessità di queste dinamiche all’interno dell’interazione sociale e la loro influenza sulla nostra comprensione affettiva. In quest’ottica, il progetto wHiSPER, finanziato dall’UE, condurrà uno studio alla ricerca, per la prima volta, del modo in cui i meccanismi di base dell’inferenza percettiva spaziale e temporale cambiano durante queste interazioni. Il progetto applicherà metodi psicofisici e modellizzazione di tipo bayesiano per spiegare il ruolo di nuovi contesti interattivi tra esseri umani e robot. I risultati consentiranno agli sviluppatori di creare la tecnologia per una collaborazione tra uomo e robot efficace e adattiva, che ponga al centro il benessere umano.

Obiettivo

Perception is a complex process, where prior knowledge is incorporated into the current percept to help the brain cope with sensory uncertainty. A crucial question is how this mechanism changes during interaction, when the brain is faced with two conflicting goals: either optimizing individual perception by using internal priors, or maximizing perceptual alignment with the partner, by limiting the reliance on individual priors. wHiSPER proposes to study for the first time how visual perception of space and time is modified during interaction, by moving the investigation to an interactive shared context, where two agents dynamically influence each other. To allow for scrupulous and systematic control during interaction, wHiSPER will use a humanoid robot as a controllable interactive agent. The research will be articulated along five main objectives: i) determine how being involved in an interactive context influences perceptual inference; ii) assess how perceptual priors generalize to the observation of other’s actions; iii) understand whether and how individual perception aligns to others’ priors; iv) assess how is it possible to enable shared perception with a robot and v) determine whether perceptual inference during interaction is modified with aging, when lowered sensory acuity could increase priors relevance. To these aims wHiSPER will exploit rigorous psychophysical methods, Bayesian modeling and human-robot interaction, by adapting well-established paradigms in the study of visual perception to a novel interactive context. In several experiments the humanoid robot and the participants will be shown simple temporal or spatial perceptual stimuli that they will have to perceive either to reproduce them or to perform a coordinated joint action (as passing an object). The measures of the reproduced intervals and of the kinematics of the actions will allow to quantify through Bayesian modeling how social interaction influences visual perception.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 749 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 749 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0