Descrizione del progetto
Rispondere alle sfide dell’innovazione cui devono far fronte le PMI regionali
Il progetto INNOCHALLENGE, finanziato dall’UE, riunirà le agenzie per l’innovazione al fine di analizzare le iniziative e i formati esistenti volti a sostenere l’innovazione aperta nelle piccole e medie imprese (PMI). Il progetto fornirà un Design Options Paper, ovvero un documento sulle opzioni di progettazione, per le agenzie per l’innovazione dell’UE che intendono attivare iniziative di sostegno alle PMI su base regionale. Inoltre, utilizzerà la metodologia Twinning Advance, raccoglierà buone pratiche in materia di premi di incentivazione e sfide nel settore dell’innovazione provenienti dalle regioni partner, analizzandole nell’ambito di tre workshop regionali. INNOCHALLENGE progetterà un formato standardizzato per guidare le PMI regionali nel loro percorso di innovazione e lo diffonderà nelle reti europee dei partner.
Obiettivo
Public innovation agencies strive at keeping the pace of SME innovation support demand, and seek opportunities to implement programmes pivoted on new approaches.
The INNOCHALLENGE project will engage a consortium of partnering innovation agencies in exploring operating principles underpinning “innovation challenges” and “inducement prizes”, which proved to effectively nurture open innovation at all societal levels.
Once operating principles of challenges and prizes are understood, the project will deliver a fully actionable guide (Design Option Paper) to be utilized by EU innovation agencies willing to adopt a challenge-driven approach in activating innovation support initiatives for SMEs at a regional basis.
INNOCHALLENGE objectives will be achieved by making use of the Twinning Advance methodology. Good practices of existing inducement prizes and innovation challenges from partnering regions will be collected and afterwards discussed and analysed during three regional workshops. Particular attention will be given to sharing practical know-how over the planning and execution of such initiatives, as well as distilling lessons learned.
On the basis of such corpus of knowledge, a novel and standardized format of Innovation Challenge for regional SMEs will be designed by partners. The Design Option Paper (DoP) will include full implementation guidelines and practical suggestions on how to activate such initiative. Collected best practices will be attached to the DoP, which will be disseminated throughout partners’ EU-wide networks, such as three EIT KICs, the EEN, and TAFTIE.
Local stakeholders will be involved in the INNOCHALLENGE peer learning and design process: this will allow for the designed initiative to fit with regional specificities such as Industry Clusters, align with priorities set by regional Smart Specialization Strategies, as well as to find synergies with existing ERDF-funded SME support actions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38123 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.