Descrizione del progetto
Possibilità di correlare l’invecchiamento e alcune patologie connesse a una crisi d’identità delle cellule
Un nucleo legato alla membrana è ciò che definisce le cellule eucariote. Per il traffico di macromolecole tra il nucleo e il citoplasma, l’involucro nucleare negli esseri umani presenta enormi complessi di pori nucleari composti da oltre 1 000 subunità proteiche chiamate nucleoporine. Questi complessi hanno una vita estremamente lunga e rimangono inseriti nella membrana nucleare per l’intera vita della cellula. I difetti delle nucleoporine svolgono un ruolo nel cancro e nell’invecchiamento e recentemente è stato scoperto un legame tra tale tipologia di proteine, un importante regolatore genico e il mantenimento dell’identità cellulare nelle cellule progenitrici neurali (che si differenziano in neuroni e cellule gliali). Il progetto EAGER, finanziato dall’UE, sta studiando la complicata relazione esistente tra la regolamentazione genica specifica del tipo cellulare, l’identità cellulare e l’invecchiamento, e la malattia.
Obiettivo
                                Ageing is one of the most critical risk factors for neurological and psychiatric diseases. However, the biological links between physiological ageing and pathological development are still largely unknown. A solid understanding of the biology of brain ageing will thus be a key to developing the means to treat these diseases. Since neurons in the brain are mostly generated during development with limited capacity of replacement after birth, they need to maintain their identity and function throughout our lives. This project aims at seeking a link between the fundamental mechanism underlying the long-term maintenance of neural identity and effects of ageing on that.
We recently discovered that a cell type-specific nuclear architecture organized by nucleoporins in cooperation with a key transcription factor (TF), work as a structural gatekeeper for the maintenance of neural progenitor cells (NPs). Strikingly, nucleoporins are the most long-lived proteins in a cell and are known to be damaged during brain ageing. Thus, the proposed experiments will test a specific hypothesis that the nucleoporin-TF directed nuclear architecture is a fundamental principle governing cell type-specific gene regulation, and that pathological ageing impairs that critical relationship. 
To test this hypothesis, we will use interdisciplinary approaches. First, the changes of molecular constituents of nucleoporin-TF partnerships from NPs into the post-mitotic neurons are probed. Second, the roles of identified partnerships in the maintenance of neuronal identity and function will be investigated using biochemical, imaging, genome-wide and behavioural approaches. Efforts will be directed toward studying the effects of ageing and Alzheimer’s diseases on the identified mechanisms. The successful completion of this research will uncover a novel aspect of regulation in the maintenance of cellular identity and open up a new field of research in neuroscience.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91058 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        