Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lead-free halide perovskites for the highest efficient solar energy conversion

Descrizione del progetto

Perovskiti ecocompatibili ed efficienti

L’energia elettrica prodotta a partire da combustibili fossili è responsabile della più elevata percentuale di emissioni di carbonio prodotte al mondo, minacciando le ambizioni comunitarie di azzeramento delle stesse. L’energia solare è emersa come una valida alternativa: disponibile a livello globale, viene convertita direttamente in energia elettrica mediante celle solari fotovoltaiche. Le celle solari più efficienti vengono progettate grazie all’impiego di alogenuri a struttura perovskitica, materiali semiconduttori cristallini che assorbono grandi quantità di energia solare e generano un’efficace carica elettrica. Il progetto FREENERGY, finanziato dall’UE, intende riprogettare gli alogenuri a struttura perovskitica in qualità di materiale fotovoltaico ecocompatibile, sotto forma di una cella solare a perovskite a base di stagno dotata di un’elevata capacità di conversione dell’energia e una stabilità a lungo termine. FREENERGY proporrà queste celle come alternativa a quelle attualmente esistenti a base di piombo e stabilirà un metodo che non prevede l’impiego di solventi per la preparazione della perovskite.

Obiettivo

Achieving zero net carbon emissions by the end of the century is the challenge for capping global warming. The largest share of carbon emissions belongs to the production of electric energy from fossil fuels, which renewable energies are progressively replacing. Sunlight is an ideal renewable energy source since it is most abundant and available worldwide. Photovoltaic solar cells can directly convert the sunlight into electric energy by making use of the photovoltaic effect in semiconductors. Halide perovskites are emerging crystalline semiconducting materials with among the strongest light absorption and the most effective electric charge generation needed to design the highest efficient photovoltaic solar cells. The PI has the ambition to reinvent halide perovskites as environmentally friendly photovoltaic material, aiming at:
(i) Removing lead: state-of-the-art perovskite solar cells are based on lead, which is in the list of hazardous substances of the European Union. The PI will prepare new tin-based perovskites and prove them in the highest efficient solar cells.
(ii) Solvent-free crystallisation: organic solvents drive the crystallisation of the perovskite in the most efficient solar cells. However, crystallising the perovskite without using solvents is more environmentally friendly. The PI will establish physical vapour deposition as a solvent-free method for preparing the perovskite and the other materials comprising the solar cell.
(iii) Durable power output: the long-term power output defines the solar energy yield and thus the return on investment. The PI aims to make stable tin-based perovskites addressing the oxidative instability of tin directly.
The quantified target of FREENERGY is demonstrating a tin-based perovskite solar cell with power conversion efficiency over 20% and stability for 25 years. The research strategy to enable this disruptive outcome comprises innovative perovskites formulations and unconventional supramolecular interactions

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0