Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic dialogue modelling

Descrizione del progetto

Modellizzazione dinamica di sistemi di dialogo orientati alle mansioni

I sistemi di dialogo parlato registrano un’impennata in termini di popolarità e accettazione dovuta all’aumento degli assistenti personali. I sistemi di dialogo attualmente impiegati in contesti accademici e industriali sono generalmente costruiti per una gamma fissa di funzioni e non consentono un’espansione semplice di nuovi argomenti. Tuttavia, in linea con la continua evoluzione globale e l’espansione delle conoscenze, un sistema realmente intelligente deve essere dinamico, nonché in grado di comprendere e formulare ininterrottamente ragionamenti su nuovi argomenti. Il progetto DYMO, finanziato dall’UE, si propone di affrontare gli ostacoli più sostanziali lungo il percorso verso sistemi di conversazione intelligenti che possano espandersi in modo dinamico, spaziando dal problema di operare con conoscenze dinamiche, linee guida dinamiche e ricchi modelli utenti fino alle sofisticate misurazioni della qualità.

Obiettivo

With the prevalence of information technology in our daily lives, our ability to interact with machines in increasingly simplified and more human-like ways has become paramount. Information is becoming ever more abundant but our access to it is limited not least by technological restraints. Spoken dialogue systems address this issue by providing an intelligent speech interface that facilitates swift, human-like acquisition of information.

The advantages of speech interfaces are already evident from the rise of personal assistants such as Siri, Google Assistant, Cortana or Amazon Alexa. In these systems, however, the user is limited to a simple query, and the systems attempt to provide an answer within one or two turns of dialogue. To date, significant parts of these systems are rule-based and do not readily scale to changes in the domain of operation. Furthermore, rule-based systems can be brittle when speech recognition errors occur.

The vision of this project is to develop novel dialogue models that provide natural human-computer interaction beyond simple information-seeking dialogues and that continuously evolve as they are being used by exploiting both dialogue and non-dialogue data. Building such robust and intelligent spoken dialogue systems poses serious challenges in artificial intelligence and machine learning. The project will tackle four bottleneck areas that require fundamental research: automated knowledge acquisition, optimisation of complex behaviour, realistic user models and sentiment awareness. Taken together, the proposed solutions have the potential to transform the way we access information in areas as diverse as e-commerce, government, healthcare and education.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 956,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 956,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0