Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Challenging and extending predictive coding as an account of brain function

Descrizione del progetto

Esplorare la natura della codifica predittiva rimanendo aperti a risultati imprevedibili

Gli scienziati spesso distinguono tra il cervello, il substrato fisico delle connessioni sinaptiche, e la mente in relazione al pensiero, all’emozione e alla coscienza. Sono stati compiuti enormi progressi per migliorare la comprensione di entrambi. Tuttavia, mentre vengono continuamente aggiunti pezzi del puzzle, un modello olistico della funzione cerebrale che combini le parti conosciute in un tutt’uno realistico rimane sfuggente. Il progetto EXPC, finanziato dall’UE, si concentra su uno dei modelli più popolari di funzione cerebrale, la codifica predittiva, con l’obiettivo di migliorarne i dettagli o fornire un modello diverso che spieghi meglio le cose. Grazie alla combinazione di dati comportamentali umani, neuroimaging e neuroscienza computazionale, il team possiede tutti gli strumenti giusti per raggiungere i propri obiettivi.

Obiettivo

Probabilistic models of brain function, which propose that the brain can be understood as implementing the principles of optimal statistical inference, have become extremely influential in recent years. Predictive coding is perhaps the most widely held, and best supported, of these models, particularly within cognitive neuroscience. However, current models of predictive coding and its neuronal substrates are still relatively simple, and do not explain how humans solve a number of fundamental problems. This limits their power to explain brain function. I propose a series of experiments designed to test how human subjects address a number of these core problems. I will use behavioural and neuroimaging data to develop and test extensions to current models (or, if necessary, provide an alternative framework for understanding brain function). The purpose of this is two-fold, to give insight into the computations that underlie cognitive function, and to provide understanding of the neurobiological processes that support those computations. The project will thus constitute a stepping stone towards developing a mechanistic model of how the brain implements cognition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 464 713,00
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 464 713,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0