Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Noninvasive cell specific morphometry in neuroinflammation and degeneration

Descrizione del progetto

Nuovi marcatori per l’analisi della risonanza magnetica cerebrale

La comprensione meccanicistica delle malattie cerebrali e del loro trattamento richiede l’analisi delle proprietà microstrutturali del cervello e della loro connessione alle funzioni cerebrali. La ricerca in risonanza magnetica (RM) ha stabilito collegamenti tra microstruttura cerebrale e variazioni interindividuali delle funzioni cerebrali, ma la precisione di questa metodologia è stata limitata dalla non specificità dei marcatori derivati​dalla RM. Il progetto C-MORPH, finanziato dall’UE, mira a introdurre tecniche di imaging RM a campo ultra alto per migliorare la risoluzione di analisi per future applicazioni di medicina di precisione basate sulla RM. I ricercatori del progetto trarranno profitto dal loro recente sviluppo di due metodi spettroscopici di RM: la spettroscopia pesata in diffusione polvere-mediata, che può fornire marcatori per la degenerazione strutturale specifica delle cellule, e le traiettorie di gradiente calibrate spettralmente in grado di isolare la forma e le dimensioni delle cellule. C-MORPH mira a convalidare questi metodi sperimentali e ad adattare le analisi per fornire strumenti clinicamente applicabili.

Obiettivo

Brain structure determines function. Disentangling regional microstructural properties and understanding how these properties constitute brain function is a central goal of neuroimaging of the human brain and a key prerequisite for a mechanistic understanding of brain diseases and their treatment. Using magnetic resonance (MR) imaging, previous research has established links between regional brain microstructure and inter-individual variation in brain function, but this line of research has been limited by the non-specificity of MR-derived markers. This hampers the application of MR imaging as a tool to identify specific fingerprints of the underlying disease process.
Exploiting state-of-the-art ultra-high field MR imaging techniques, I have recently developed two independent spectroscopic MR methods that have the potential to tackle this challenge: Powder averaged diffusion weighted spectroscopy (PADWS) can provide an unbiased marker for cell specific structural degeneration, and Spectrally tuned gradient trajectories (STGT) can isolate cell shape and size. In this project, I will harness these innovations for MR-based precision medicine. I will advance PADWS and STGT methodology on state-of-the-art MR hardware and harvest the synergy of these methods to realize Cell-specific in-vivo MORPHOMETRY (C-MORPH) of the intact human brain. I will establish novel MR read-outs and analyses to derive cell-type specific tissue properties in the healthy and diseased brain and validate them with the help of a strong translational experimental framework, including histological validation. Once validated, the experimental methods and analyses will be simplified and adapted to provide clinically applicable tools. This will push the frontiers of MR-based personalized medicine, guiding therapeutic decisions by providing sensitive probes of cell-specific microstructural changes caused by inflammation, neurodegeneration or treatment response.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

REGION HOVEDSTADEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 811,00
Indirizzo
KONGENS VAENGE 2
3400 Hillerod
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 811,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0