Descrizione del progetto
Approfondimento meccanicistico della radioresistenza nel glioblastoma
Il glioblastoma è un tumore cerebrale aggressivo che presenta un alto tasso di recidiva nonostante la resezione chirurgica, la chemioterapia e la radioterapia. Ciò è stato attribuito alle cellule che danno inizio al glioma, che sembrano risiedere nello spazio perivascolare e mostrano resistenza ai farmaci chemioterapici e alle radiazioni. L’obiettivo del progetto VESSEL CO-COPTION, finanziato dall’UE, è di studiare l’ipotesi secondo cui queste cellule staminali ottengono la radioresistenza spostandosi lungo la vascolarizzazione preesistente attraverso un processo noto come cooptazione dei vasi, che costituisce un’alternativa all’angiogenesi. Utilizzando metodi all’avanguardia, gli scienziati decifreranno il meccanismo con cui le cellule staminali del glioma diventano resistenti alla radioterapia, fornendo informazioni per il miglioramento di questo regime di trattamento.
Obiettivo
Glioblastoma (GBM) is one of the deadliest types of human cancer. Despite a very aggressive treatment regime – including resection of the tumor, radiation and chemotherapy – its estimated recurrence rate is more than 90%. Recurrence is mostly caused by the regrowth of highly invasive cells spreading from the tumor bulk, which are not removed by resection. To develop an effective therapeutic approach, we need to better understand the underlying molecular mechanism of radiation resistance and tumor spreading in GBM.
Radioresistance in GBM is attributed to glioma stem cells (GSCs), a fraction of perivascular, self-renewing, multipotent and tumor-initiating cells. Growing evidence highlights the perivascular space as a niche for GSC survival, resistance to therapy, progression and dissemination. The unknown factor is the dynamics of GSCs, how they end up in the vascular niche and how this impacts on radioresistance.
My overall hypothesis is that GSCs reach the perivascular niche through vessel co-option - the directional migration of tumor cells towards vessels - and that targeting vessel co-option has the potential to radiosensitize GBM.
With this project, we aim to uncover the exact molecular and cellular connections among vessel co-option, GSCs, the vascular niche and radioresistance. Using multiple strategies, such as multiphoton intravital microscopy, orthotopic models of GBM, organotypic cultures, screenings and survival studies, we will investigate and mechanistically change the dynamics of GSC and differentiated GBM cells in order to understand the role of their interaction with brain vessels and whether this confers resistance to radiotherapy.
These studies will provide clinically relevant insights into the involvement of GSCs, the vascular niche and vessel co-option in the resistance of GBM to therapy. Since all GBM patients receive radiotherapy, many would benefit from therapeutic strategies aimed at increasing its efficacy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.