Descrizione del progetto
Verso una diagnosi e un trattamento accurati delle infezioni batteriche legate a dispositivi cardiaci
A causa dell’invecchiamento della popolazione mondiale, vengono impiantati sempre più dispositivi cardiaci. Tuttavia, su questi dispositivi possono verificarsi infezioni batteriche potenzialmente letali. Attualmente, tali infezioni sono principalmente diagnosticate utilizzando l’ecografia. Sfortunatamente, questo metodo non è abbastanza specifico o sensibile, rendendo difficili diagnosi accurate. Serve anche disperatamente un trattamento mirato, non invasivo, attualmente non disponibile a causa della malattia complessa. Per risolvere queste sfide sono necessarie ecografie e terapie a ultrasuoni avanzate che utilizzino agenti di contrasto mirati a ultrasuoni, le cosiddette microbolle mirate, per individuare e trattare le infezioni batteriche. Sulla base della ricerca precedente sulle microbolle mirate, il progetto BUBBLE CURE, finanziato dall’UE, è inteso a sviluppare metodi di rilevamento, analisi e modellazione innovativi per determinare accuratamente quali vibrazioni tMB siano necessarie per diagnosticare ed eliminare le infezioni da biofilm batterico sui dispositivi cardiaci. I risultati del progetto consentiranno diagnosi e trattamento precisi delle infezioni da biofilm batterico legate al dispositivo.
Obiettivo
Due to an aging population, increasingly more cardiac devices are implanted (pacemaker/ICD/CRT/ prosthetic valve/LVAD; worldwide ~2 million yearly). Life-threatening bacterial infections (1-60% infection and 29-50% mortality rate) associated with these devices are a major healthcare burden and pose scientific challenges. Ultrasound imaging is currently the primary diagnostic modality. However, it lacks specificity and sensitivity because the signal from the bacteria is similar to the signal of healthy tissue or the cardiac device, thus making accurate diagnosis impossible. Recent developments in targeted ultrasound contrast agents (i.e. targeted microbubbles (tMB), 1-8 micron in size) allow ultrasound imaging of a specific tMB vibration signal resulting in exceptional sensitivity and specificity. Advancing tMB imaging to detect bacterial infections is needed to solve the challenges caused by the complex ultrasound field from these devices. I was the first to show that vibrating tMB induce vascular drug uptake, thereby showing the potential of tMB as a theranostic agent by combining imaging with drug delivery. Recently, my team and I were also the first to demonstrate which tMB vibrations kill vessel wall cells in vitro by developing analysis methods that link tMB vibrations to drug uptake patterns on a single cell layer. As this is the first time this technique will be applied to 3D bacterial biofilm infections on cardiac devices, I will go beyond the state-of-the-art in tMB-tissue interaction technology by developing novel detection, analysis, and modeling methods to accurately determine which tMB vibrations eradicate bacterial biofilm infections on devices.
The Bubble Cure project will result in a novel multidisciplinary technology that allows accurate diagnosis and treatment of cardiac device-related bacterial biofilm infections, thereby creating a whole new direction of tMB ultrasound imaging and therapy in the scientific field of cardiology and microbiology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.