Descrizione del progetto
Un nuovo sguardo alle decisioni difficili nella bioetica
Negli ultimi anni, la scienza biomedica è progredita rapidamente; progressi nella ricerca in materia di genetica e di medicina preventiva hanno consentito alla scienza medica di prendere parte ai processi vitali fondamentali. Di fronte alle incertezze e alle questioni bioetiche esistenti, tutto questo solleva molti interrogativi e provoca risposte emotive, ma consente anche di influire su decisioni e sentenze normative, quali l’euristica o i pregiudizi. Il progetto BIOUNCERTAINTY, finanziato dall’UE, condurrà una nuova analisi sul dibattito etico relativo agli sviluppi biomedici, analizzerà casi di studio e condurrà esperimenti psicologici. BIOUNCERTAINTY studierà i pregiudizi e l’influenza sulle decisioni normative nella bioetica o i processi di separazione dei giudizi di valore e fuorvianti. I risultati porteranno a soluzioni pratiche migliori per la normativa della ricerca biomedica.
Obiettivo
Uncertainty is everywhere, as the saying goes, but rarely considered in ethical reflections. This project aims to reinterpret ethical discussions on current advances in biomedicine: instead of understanding bioethical positions as extensions of classical normative views in ethics (consequentialism, deontologism, contractualism etc.), my project interprets them more accurately as involving various normative approaches to decision making under uncertainty. The following hard cases in bioethics provide the motivation for research:
1) Regulating scientific research under uncertainty about the ontological/moral status (e.g. parthenogenetic stem cells derived from human parthenotes) in the context of meta-reasoning under normative uncertainty.
2) The value of preventive medicine in healthcare (e.g. vaccinations) in the context of decision-making under metaphysical indeterminacy.
3) Population or reproductive decisions (e.g. preimplantation genetic diagnosis) in the context of valuing mere existence.
The main drive behind this project is the rapid progress in biomedical research combined with new kinds of uncertainties. These new and “deep” uncertainties trigger specific forms of emotions and cognitions that influence normative judgments and decisions. The main research questions that will be addressed by conceptual analysis, new psychological experiments, and case studies are the following: how do the heuristics and biases (H&B) documented by behavioral scientists influence the formation of normative judgments in bioethical contexts; how to demarcate between distorted and undistorted value judgments; to what extent is it permissible for individuals or policy makers to yield to H&B. The hypothesis is that many existing bioethical rules, regulations, practices seem to have emerged from unreliable reactions, rather than by means of deliberation on the possible justifications for alternative ways to decide about them under several layers and types of uncertainty.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica principi etici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31-007 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.