Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer
La valutazione del declino funzionale nella fase iniziale del morbo di Alzheimer è fondamentale per il trattamento dei pazienti. Il progetto RADAR-AD, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma digitale per scoprire minuscole carenze funzionali in pazienti affetti dal morbo di Alzheimer nella fase iniziale. La piattaforma integrerà una combinazione di parametri basati su sensori domestici, smartphone e dispositivi indossabili idonei per test e studi longitudinali, individuando gli ambiti funzionali più pertinenti e gli strumenti di misurazione a distanza più incoraggianti. Il progetto testerà la piattaforma e gli strumenti di misurazione a distanza selezionati in condizioni reali costituite da 240 partecipanti ed eseguirà la modellazione statistica per valutare le previsioni longitudinali. RADAR-AD discuterà i risultati con le agenzie di regolazione, i pazienti e i gruppi di assistenza per acquisire conoscenze e consulenza per futuri trattamenti.
Obiettivo
There is an urgent need for novel approaches assessing functional decline in early AD. The main goal of the RADAR-AD project is to develop a digital platform to detect subtle functional deficits in early Alzheimer’s disease (AD) individuals by integrating a meaningful combination of smartphone, wearable and/or home sensor based parameters. The system developed will be suitable for future longitudinal studies, including trials. The objectives are to 1) Identify the most relevant functional domains and the most promising remote measurement tools (RMTs) for these domains based on reviewing the literature and piloting of RMTs in small studies; 2) Optimise the RADAR-CNS platform for use in AD studies; 3) Test the platform and selected RMTs in a real world environment clinical study with 240 participants across the AD spectrum ranging from the preclinical AD to the dementia stage; 4) Perform statistical modelling to estimate longitudinal predictions; 5) Discuss results with regulatory agencies in order to obtain guidance about how to develop a path for formal qualification as outcome measurements in future therapeutic interventions. Considering the limited budget and project duration, we will rely upon already available technology platforms and on available longitudinal datasets where possible. The consortium includes experts in clinical dementia studies, computer science, bioinformatics, regulatory policies, ethics, and patient and public involvement (PPI). Additional strengths of the consortium are the deep and broad interface with RADAR-CNS and related IMI projects, and the access to large amount of patient-level data from key European cohort studies for modelling purposes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.7. - Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-12-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.