Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WEB-RADR 2

Descrizione del progetto

Un’applicazione mobile migliora la farmacovigilanza

Il progetto WEB-RADR, avviato nel 2014, ha sviluppato un’applicazione mobile che consente ai pazienti di segnalare in modo diretto potenziali effetti collaterali del trattamento medico e di ricevere inoltre informazioni affidabili sui farmaci. Il progetto WEB-RADR 2, finanziato dall’UE, si propone di portare questa applicazione al livello successivo, rendendone disponibili le funzionalità attraverso interfacce di programmazione dell’applicazione. Ciò dovrebbe consentire alle aziende di terze parti di incorporare le funzionalità della piattaforma WEB-RADR nei propri sistemi, applicazioni e siti web. Il gruppo del progetto collaborerà con le organizzazioni di farmacovigilanza per mappare le terminologie utilizzate, lavorando inoltre a stretto contatto con le autorità di regolamentazione, le organizzazioni sanitarie caritatevoli e i fornitori di sistemi affinché gli strumenti sviluppati soddisfino le esigenze degli utenti finali.

Obiettivo

This proposal seeks to build on the mobile application (app) functionality delivered through the original WEB-RADR project to expand access to the platform and the reach of the information contained within it. It will achieve this by making the functionality available through application programming interfaces (APIs), meaning that third party organisations will be able to embed WEB-RADR platform functionality into their own systems, applications and websites.

An important component to this will be a terminology/classification mapping activity involving the three core healthcare terminology owners; MedDRA MSSO, SNOMED International and WHO. The mapping will facilitate communication between regulatory and healthcare databases by establishing mapping protocols and delivering an initial mapping between a subset of key pharmacovigilance terms.

The project has established use cases and adopters for the proposed functionality through the networks established through the original WEB-RADR delivery, and has a diverse range of partners keen to utilise different aspects of the proposed solutions including regulatory authorities, health charities and system providers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IMI2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-11-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDICINES AND HEALTHCARE PRODUCTS REGULATORY AGENCY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 712 500,00
Indirizzo
10 South Colonnade, Canary Wharf
E14 4PU London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Tower Hamlets
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 955 269,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0