Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Portable, high-performance, and all-in-one digital data recovery lab for digital forensics to greatly enhance efficiency and capabilities of European investigation authorities

Descrizione del progetto

Un nuovo strumento che assiste gli investigatori informatici nel recupero dei dati

I criminali informatici sono alla base di truffe informatiche e via e-mail, furto di dati finanziari e aziendali, ransomware, pirateria informatica e phishing, per citare alcune delle forme di criminalità informatica più comuni. Per affrontare tali minacce, le autorità di contrasto hanno istituito unità digitali di scienza forense in cui gli esperti si confrontano spesso con dischi danneggiati e dati eliminati o compromessi. Tuttavia, alle unità forensi mancano personale, specialisti di recupero dati, nonché le necessarie infrastrutture hardware e software per verificarli. In questo contesto, il progetto SALUS, finanziato dall’UE, commercializzerà un sistema portatile progettato per essere impiegato presso qualsiasi laboratorio forense e sul campo da esperti forensi qualificati. Compatibile con la maggior parte delle tecnologie di archiviazione dei dati, il sistema è in grado di identificare e recuperare i dati anche in presenza di danni fisici.

Obiettivo

The digital revolution is fundamentally changing the world regarding quality of life, efficiency of our economy, communication and data handling. It’s not surprising, that digital data is nowadays - intentionally or not - involved in most criminal activities and is of upmost importance in the investigation process. Moreover, with cyber-crimes, a whole new area of criminal offences is emerging.
To face this fast-growing threat, and close the “digital gap” in investigations, law enforcement agencies established digital forensics units to find, extract and analyse digital data for fighting crimes, terrorism, espionage and improve cyber defence. Here, forensics experts are also confronted with damaged disks, deleted or compromised data. Most of them are not even looked upon, because forensic units are understaffed, lack data recovery specialists and don’t have the necessary hard- and software infrastructure, to legally suitable extract the evidence inhouse. This could mean the failure of the investigation or a crucial time delay!
mh SERVICE, a leading specialist for digital forensics, developed the fastest, most efficient and powerful data recovery device that ever existed: SALUS. The portable system is designed for usage at any forensics lab and in the field by trained forensics experts. The system covers nearly all types of media interfaces, data storage technologies and recovery techniques. The fool-proof software guidance and performant hardware allows to significantly enhance efficiency and capabilities of forensic units.
In the feasibility study, a detailed analysis of the best-fitting market segments within the IT forensics market will be conducted, including the involvement of pilot customers for the validation of the business idea, as well as the elaboration of a thorough business plan for commercialisation. The findings of the feasibility study will be integrated into the subsequent SME Phase 2 project to perfectly facilitate the market introduction of SALUS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MH SERVICE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BARTHELSMUHLRING 24
76870 KANDEL
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Germersheim
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0