Descrizione del progetto
Un catetere attivo innovativo per procedure endovascolari
Le procedure endovascolari comportano il passaggio attraverso il sistema vascolare mediante l’introduzione di un catetere nell’arteria della gamba o del braccio di un paziente e il suo indirizzamento fino all’area di trattamento. Le soluzioni attuali utilizzano cateteri passivi instradati lungo guide flessibili, che presentano problemi di prestazioni in caso di anatomie vascolari complesse. L’azienda francese Basecamp Vascular sta sviluppando un dispositivo medico innovativo come guida del catetere attiva e regolabile, in grado di adattarsi alle variazioni anatomiche individuali del paziente. La prima versione di questo dispositivo è stata realizzata per l’approvazione normativa e clinica per la successiva commercializzazione. Il progetto MULTICURVE, finanziato dall’UE, intende contribuire all’ottimizzazione della strategia aziendale per l’accesso al mercato.
Obiettivo
While endovascular procedures have grown very quickly in the past years, notably for the treatment of neurovascular pathologies, they may be impossible to implement when navigation is complicated by high vessels tortuosities or bifurcations angulations. In such cases, medical practitioners have no choice but to use alternative techniques, often complex and costly.
Basecamp Vascular (BCV), a French SME created in 2016, is focused on the development and commercialisation of a breakthrough medical device: the first ever mechatronic active catheter dedicated to endovascular navigation in any anatomy, even complex, for neurovascular pathologies. BCV aims at providing the world market of endovascular procedures, specifically the “endovascular access” segment (+/- 8 million procedures / year, €5 billion in value), with this device, which tip can be modified on-demand as opposed to current passive catheters which preformed curve is unchangeable. First commercialisation is planned by 2019, with a first focus on the EU area, to be addressed globally as soon as the EC marking is obtained.
A first version (mono-curve) of BCV active catheter has been developed and validated and the upgraded version of the device (multi-curve) is currently in development and will be achieved by the end of 2017. In this frame, the MULTICURVE SME Instrument project aims at optimally preparing future innovation steps, with three specific objectives for phase 1: refining the current market strategy, preparing regulatory markings and preparing the planned multicentric, transnational clinical study to be performed in phase 2.
As such, the SME Instrument support will facilitate reaching the market of endovascular procedures, the multi-curve device being an unprecedented solution for medical practitioners. Indeed, for the first time, they should benefit from a catheter able to adjust to all patients’ individual anatomical variations, thus fully fitting within the personalised medicine concept.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51100 REIMS
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.