Descrizione del progetto
Ottimizzare il consumo energetico per un futuro verde
L’impatto dei cambiamenti climatici ha ispirato gli attori di tutto il mondo a impegnarsi per ridurre l’impronta di carbonio e aumentare l’energia pulita prodotta promuovendone al contempo l’uso. A sua volta, ciò ha condotto alla necessità di nuove soluzioni e innovazioni. Considerato che il 68 % del consumo di energia elettrica deriva da consumatori industriali ed efficienza elettrica, il progetto SEMS, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un sistema intelligente di gestione dell’energia che ridurrà il consumo e la domanda energetici, promuovendo l’uso dell’energia rinnovabile. Il sistema promette di diminuire le emissioni di CO2, ridurre i costi energetici di un significativo 15 %, stabilizzare le reti di distribuzione elettrica e ottimizzare l’utilizzo energetico per un consumo locale massimo di energia pulita.
Obiettivo
Stignergy brings to the market a pioneering Smart Energy Management System (SEMS) based on bio-inspired Artificial Intelligence that intends to disrupt in the field of electrical efficiency and control for industrial consumers (which typically represent in EU more than 68% of all electricity consumed) with a drastic reduction in the demand and consumption of electrical energy, while facilitating the deployment of renewable energies. Its main benefits stem from (1) reducing up to 15% on the electricity costs, (2) decreasing the associated CO2 emissions (1.5%), (3) maximizing the self-consumption of green electrical energy (solar, wind) locally produced, and (4) contributing to stabilize the electricity distribution networks for providers. To complement these benefits we propose two unprecedented features: (1) an Energy Storage Management module, which will maximize the self-consumption of green sources of energy from a Battery Storage Energy System and (2) a Smart Grid Integration module, which will provide a virtual charge to balance the energy demand/response of electricity providers. The existing control technologies do not include any intelligence to implement an efficiency energy plan, and are mainly focused on centralized tools which are difficult to install and entail high initial investment and labour costs. Besides, no solution enables to predict the peak demand and maximizes the self-consumption of local green electrical energy. To ensure the viability of SEMS we will assess its technical, commercial and financial feasibility and the IPR exploitation, and define our Business Plan so as to achieve the market uptake in the targeted European countries in 2020. SEMS is aligned with the goals of the EU Horizon 2020 WP for Secure, Clean and Efficient Energy and the energy targets for 2030 by helping reduce the energy consumption and carbon footprint by smart and sustainable use of electricity, promoting the use of low-cost, low-carbon electricity energy sources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400 YVERDON LES BAINS
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.