Descrizione del progetto
Un quadrante anziché un interruttore per la «adesività» cellulare potrebbe portare a un controllo più preciso
La capacità di una cellula di aderire alle molecole nel suo ambiente locale svolge un ruolo importante nei processi che vanno dallo sviluppo embrionale normale e dalla guarigione delle ferite fino all’infiammazione e alle metastasi tumorali. Le integrine sono una grande famiglia di molecole recettoriali di adesione che attraversano le membrane cellulari e mediano il rimodellamento dinamico del citoscheletro durante l’adesione e la migrazione. Il primo passo è l’attivazione dell’integrina attraverso un processo complicato e ancora poco chiaro. Il progetto PoInt, finanziato dall’UE, sta facendo luce sull’attivazione dell’integrina combinando studi di singole molecole, complessi molecolari, costrutti multicellulari e colture di tessuti 3D organizzate. L’obiettivo finale sono terapie più efficaci con meno effetti collaterali per numerose condizioni caratterizzate da un’adesione cellulare fuori controllo.
Obiettivo
Integrin-mediated adhesion to the extracellular matrix is a prerequisite for the development and homeostasis of multicellular organisms. A hallmark of integrins is that ligand binding requires an “integrin activation” step affecting the shape of the entire molecule is induced by the integrin tail- and actomyosin-binding adaptor proteins talin and kindlin. In a second step, integrins cluster and assemble a gigantic signaling hub, where they integrate biochemical and biophysical signals to achieve their functional output. Due to the lack of combined expertise and suitable technologies, the key steps of integrin activation are still largely unknown and the underlying physical principles still need to be identified. We propose a multifaceted approach combining quantitative single molecule measurements, reconstitution of minimal and cellular adhesion complexes as well as development of multicellular structures and organoids. We propose four aims. In our first aim we will unravel how forces are propagated through the talin-integrin tail bonds and how force-induced integrin shape changes affect signaling. In the second aim we will use novel force spectrometers to determine energy landscapes and the high-resolution structure of fibronectin-integrin complexes. In our third aim we will use in vitro model membranes to test how integrin tail-binding adaptors, cortical F-actin and specific domains of integrins induce integrin clustering. With our fourth aim we will unravel how integrins integrate chemical and biophysical signals during organ development. Using the proposed synergistic approach, we will decipher fundamental principles of cell adhesion biology. Furthermore, our research will result in a better understanding of the fundamental mechanisms regulating adhesion signaling that will allow us to develop strategies to curb adhesion functions without completely blocking integrins, thus limiting the enormous side effects of current interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.