Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European Qur'an. Islamic Scripture in European Culture and Religion 1150-1850

Descrizione del progetto

Il Corano nella storia culturale e religiosa europea

Il Corano è la sacra scrittura dell’Islam, il libro sacro, che svolge un ruolo fondamentale nei dibattiti tra i cristiani, nelle interazioni con l’Islam e nelle critiche al cristianesimo. Il progetto EuQu, finanziato dall’UE, si prefigge di svelare in che modo il Corano ha influenzato la cultura e la religione europee tra il 1150 e il 1850. Per farlo, il progetto condurrà una ricerca su come il Corano è stato tradotto, interpretato, adattato e utilizzato nell’Europa cristiana, oltre che su come è stato inserito nella storia intellettuale, religiosa e culturale. Inoltre, il progetto si propone di sviluppare una banca dati mappata sui dati SIG del Corano europeo, realizzare una serie di pubblicazioni e organizzare una mostra importante nel corso dell’ultimo anno del progetto.

Obiettivo

“The European Qur’an” (EuQu) will study the place of the Muslim holy book in European cultural and religious history (c.1150-1850) situating European perceptions of the Qur’an and of Islam in the fractured religious, political, and intellectual landscape of this long period. The Qur’an plays a key role not only in polemical interactions with Islam, but also in debates between Christians of different persuasions and is central to the epistemological reconfigurations that are at the basis of modernity in Europe, from Iberia to Hungary. The Qur’an is deeply imbedded in the political and religious thought of Europe and part of the intellectual repertoire of Medieval and Early Modern Europeans of different Christian denominations, of European Jews, freethinkers, atheists and of course of European Muslims. We will study how the European Qur’an is interpreted, adapted, used, and formed in Christian European contexts – often in close interaction with the Islamic world.
EuQu will produce, over a six-year period:

1. A GIS-mapped database of the European Qur’an, containing extensive information about Qur’an manuscripts and printed editions (in Arabic, Greek, Latin, and European vernaculars) produced between 1143 and 1800 as well as prosopographical data about the principal actors involved in these endeavours (copyists, translators, publishers).

2. A series of publications: PhDs, monographs written by postdocs and PIs, special issues of academic journals, and animated digital publications for a wider audience and educational uses. They will make key breakthroughs in their fields, dealing with aspects of the transmission, translation and study of the Qur’an in Europe, on the role the Qur’an played in debates about European cultural and religious identities, and more broadly about the place of the Qur’an in European culture.

3. A major exhibition during the final year of the project, “The European Qur’an” to be held at museums in Nantes, London, Budapest and Madrid.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 159 788,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 159 788,20

Beneficiari (8)

Il mio fascicolo 0 0