Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning for European excellence in Island Biodiversity Genomics

Descrizione del progetto

Supportare la biodiversità insulare a Cipro

Le isole sono ecosistemi unici costituiti da diverse specie di piante e animali, alcune delle quali sono endemiche e non si trovano in nessun altro luogo. La biodiversità insulare è pertanto vulnerabile e richiede strategie di gestione sostenibili. Il progetto iBioGen, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sulla genomica per comprendere questo tipo di biodiversità e limitarne il declino. La missione è quella di rafforzare l’infrastruttura dell’Università di Cipro affinché sia in grado di condurre studi di genomica della biodiversità, stimolare l’eccellenza nella ricerca e promuovere collaborazioni e visibilità a livello internazionale. Il progetto contribuirà inoltre a promuovere iniziative di conservazione, oltre a incentivare la consapevolezza del pubblico in merito all’unicità e all’importanza del biota insulare.

Obiettivo

Biodiversity genomics is transforming our understanding of biological diversity and leading to new discoveries that can limit biodiversity decline and therefore benefit human societies. Island biotas are highly vulnerable and thus require efficient conservation and sustainable development. They are also prime model systems for applied and fundamental research in organismal biology. iBioGen aims to significantly enhance the scientific and innovation performance of a Widening country (Cyprus) in biodiversity genomics, with focus on island biodiversity. As the third-largest island of the Mediterranean, Cyprus is an ideal site for island biodiversity research, but local capacity is currently lacking. iBioGen is recognising the great potential of novel DNA methodology for future island biodiversity research and the need for methodological unification and theoretical synthesis in this new field. Twinning of the University of Cyprus (UCY) with three internationally-leading partners in biodiversity genomics (NHM), island biodiversity research (CSIC) and biodiversity modelling (CNRS) will: (i) stimulate research excellence and international visibility of UCY, (ii) improve networking efficiency and interdisciplinarity, and (iii) have broad societal and environmental impact towards valuing and protecting island biodiversity. These objectives will be achieved through a set of training, networking and dissemination activities, including: staff exchanges, on-site training and an international summer school, international symposia on methodological unification and theoretical synthesis, outreach events directed towards biodiversity stakeholders and local communities. The expected impacts include an increase in scientific output and successful research proposal applications of UCY, establishment of an EU island network of Genomic Observatories, and integration of new technologies in biomonitoring and environmental policy at regional and EU level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 319 608,75
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 319 608,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0