Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning of research activities for the frontier research in the fields of food, nutrition and environmental ‘omics

Descrizione del progetto

Cambiare la nostra dieta

Nonostante i numerosi sforzi compiuti al riguardo, la lotta contro la malnutrizione e la promozione di regimi alimentari sani sono tuttora compiti molto difficili da sostenere. Esiste tuttavia una speranza, che viene offerta dalle tecnologie omiche ambientali avanzate. In questo contesto, il progetto FoodEnTwin, finanziato dall’UE, promuoverà una collaborazione tra la facoltà di Chimica dell’Università di Belgrado, il suo Centro di eccellenza della ricerca per le Scienze alimentari molecolari e vari istituti con sede in Svezia, Austria e Belgio. L’obiettivo è quello di raggiungere l’eccellenza scientifica nel campo delle tecnologie omiche innovative, come la proteomica, la lipidomica, la trascrittomica e la metabolomica. A tal fine, FoodEnTwin ha sviluppato un programma costituito da sessioni di formazione, workshop e conferenze per attirare l’attenzione del pubblico in relazione all’impatto generato dall’inquinamento ambientale sugli alimenti che consumiamo.

Obiettivo

The objective of FoodEnTwin is to create a networking collaboration among the University of Belgrade – Faculty of Chemistry (UBFC) and its Center of Research Excellence for Molecular Food Sciences (CoE MFS) and four high renowned institutes from Sweden, Austria and Belgium providing a unique opportunity for UBFC and its partners to increase their scientific excellence and visibility, technology innovation capacity and enable frontier research at the crossroad of food, agriculture, nutrition and environmental sciences by the infusion of –omics technologies (proteomics, lipidomics, transcriptomics, and metalomics).
The project will focus on the key target actions of twinning of research activities through networking, training and lecturing program resulting in a roadmap for a future collaboration, organization of three public Summers Schools type, internal and external expert driven Technology Workshops and Academia-Industry meetings, and finally bringing the European Food Chemistry conference (EuroFoodChem) in 2021 to the UBFC in Serbia to increase the UBFC, the Serbian and the European visibility in the fields of food sciences.
The scientific topic addresses the major challenge of how environmental pollution affects food we eat at the molecular level and therefore the project will also have a significant societal impact.
Dissemination will take care of this aspect by bringing the networking ideas to a broad public, from experts, the science community and industry stakeholder organization, to the interested, non-professional crowd, making society more aware of the impact environment has on the food we eat and the importance of new approaches in food, nutrition and environmental sciences.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HEMIJSKI FAKULTET, UNIVERZITET U BEOGRADU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 386 025,00
Indirizzo
STUDENTSKI TRG 12-16
11001 Beograd
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 386 025,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0