Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing the scientific excellence and innovation capacity in Data-Driven Simulation of the University of Luxembourg

Descrizione del progetto

Ricerca sulla simulazione basata sui dati

Oggi i dati sono preziosi, in particolare in materia di progressi scientifici e tecnologici. In questo contesto, il progetto DRIVEN, finanziato dall’UE, migliorerà la simulazione basata sui dati dei partner europei e internazionali presso l’Università del Lussemburgo (UL), l’Istituto nazionale per la ricerca nelle scienze e tecnologie digitali (Inria), l’Università di Limerick (ULIM) e l’Università del Texas di Austin (UT Austin). C’è bisogno di esperti nel settore, perciò nel corso del proprio partenariato il progetto lavorerà per rafforzare i programmi di studio esistenti sulle simulazioni basate sui dati. DRIVEN condurrà tre diversi progetti con i suoi partner sulle applicazioni diversificate delle simulazioni basate sui dati tramite lo scambio e la formazione del personale.

Obiettivo

The overall aim of the DRIVEN project is to boost the scientific excellence and technology-transfer capacity in data-driven
simulation of the University of Luxembourg (UL) by creating a network with the high-quality Twinning partners: Institut
National de Recherche en Informatique et en Automatique (Inria), University of Limerick (ULIM) and University of Texas at Austin (UT Austin). To achieve this aim, the 3 year project will build upon the existing strong research and innovation base of UL and its Twinning partners.

To boost their scientific excellence and technology transfer capacity in data-driven simulation, the partners will implement a
research and innovation strategy focused on three sub-topics:

1. Mathematical foundations for data-driven simulations – UL with UT Austin,
2. Data-driven simulations for computer-assisted therapy – UL with Inria, and
3. Data-driven simulations for functional composite materials – UL with ULIM.

The research and innovation strategy takes into account the recent SWOT analysis of UL and has the following objectives:

• Objective 1: Strengthen UL’s research excellence in data-driven simulation
• Objective 2: Enhance the research and innovation capacity of UL and the Twinning partners
• Objective 3: Raise the research profile of UL and the Twinning Partners
• Objective 4: Contribute to the SMART Specialisation Strategy of Luxembourg
• Objective 5: Support research and innovation on a European level
In order to achieve these objectives, the consortium partners will implement a comprehensive set of measures via the
project’s work packages:

• Short term staff exchanges (WP1);
• Training workshops, conferences and summer schools (WP2);
• Dissemination and outreach (WP3).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 550,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 550,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0