Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Super Resolution microscopy solution for living cell imaging

Descrizione del progetto

Una soluzione innovativa per l’immaginografia a super risoluzione di cellule viventi

La microscopia a super risoluzione (SR) supera il limite di diffrazione che riduce la risoluzione ottica a 250 nm, permettendo la visualizzazione dell’organizzazione subcellulare con dettagli senza precedenti. L’immaginografia a super risoluzione si è rivelata uno strumento essenziale per biologi cellulari, parassitologi e virologi. Tuttavia, le applicazioni della tecnologia SR sono state limitate da problemi che includono potenziali danni agli oggetti biologici a causa della luce intensa utilizzata per l’immaginografia, nonché della complessità tecnica e dei costi elevati. Il progetto LiveCODIM, finanziato dall’UE, si propone di applicare la sua tecnologia proprietaria per espandere l’accessibilità della microscopia SR, sviluppando un sistema plug-and-play per studiare le cellule viventi. La soluzione sarà conveniente rispetto ai metodi attuali e sarà in grado di trasformare qualsiasi microscopio a fluorescenza in un sistema SR di ultima generazione.

Obiettivo

In the last years, major advances in imaging have significantly contributed to the improvement of EU citizens’ quality of life,
from research to diagnostic and therapy. Super Resolution microscopy (SR) is a milestone discovery which goes beyond the
limits of optics, typically around 250nm, or ¼ of a μm (one can see inside a virus!). Nevertheless, SR has yet to become a
standard imaging modality, like the confocal or the widefield microscopes. Dissemination is still slowed by three critical
challenges
- damage to the biological tissue – it’s almost impossible to observe live cells
- technical complexity – only highly skilled operators can use the instruments
- cost of ownership – typically around half million euros for a complete solution
BioAxial, a Paris-based company, has developed the CODIM family of SR microscopes, using proprietary and well-patented
technology. After proof of concept, a 1st generation system has been acquired and is used by major players (Pasteur
Institute, Sanofi, Konica Minolta). Leveraging our core technology, LiveCODIM changes the game, scaling up SR
microscopy, with a breakthrough solution:
- specifically designed for the study of living cells
- a plug and play system requiring neither extensive, multi-skill staff training nor complex sample preparation
- 3x more cost-effective than the few other comparable solutions, with higher resolution
- which turns any fluorescence microscope into the latest generation SR system.
Not just an evolution, but a genuine revolution, LiveCODIM initially addresses the life science imaging market, a 1Bn€
playground, and has many other potential applications, in diagnostic (human tissue) and outside life science.
This project brings multiple benefits to EU citizens, by its contribution to life and environmental improvement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOAXIAL SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 410 486,50
Indirizzo
29 RUE DU FAUBOURG SAINT-JACQUES
75014 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 601 250,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0