Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Periconceptional Programming of Health Training Network

Descrizione del progetto

Esperimenti controllati in modo naturale potrebbero rivelare nuovi predittori di malattie fin dall'infanzia

Il concetto dell’«Origine fetale delle malattie» (Developmental Origins of Health and Disease, DOHaD) è nato dalla scoperta, più di 30 anni fa, che un basso peso alla nascita è predittivo del rischio successivo di contrarre determinate malattie. Da allora, la ricerca ha confermato che la nostra salute e il rischio di malattia nel corso della vita sono legati alle condizioni del periodo periconcezionale. Si tratta di un’affermazione solida e ripetibile tra le specie, sebbene il numero degli studi sugli esseri umani sia ridotto, viste le difficoltà pratiche di sperimentazione. DohART-NET sta formando una nuova coorte di ricercatori DOHaD tramite la valutazione di collegamenti tra l’«ambiente» periconcezionale dei genitori (ad esempio, salute, fattori di stress chimico o stress) e la salute dei loro bambini. Gli studi vengono rafforzati dall’inclusione dei cosiddetti bambini in provetta, uno dei gruppi meglio definiti in questo fondamentale periodo di tempo.

Obiettivo

Altered conditions during the periconceptional (PC) period of gamete maturation and early embryonic development have long lasting effects on the health of the progeny, including the childhood, adolescent and adult-life onset of cardiovascular, metabolic and neurological diseases (‘Developmental Origins of Health and Disease (DOHaD) concept). Increasing evidence from epidemiological and animal model studies shows that children worldwide exhibit conditions and disease risks associated with the exposures of their parents, including chemical stressors before and during pregnancy, reproductive failure, adverse pregnancy outcome, diabetes, obesity and nutritional compromise. Babies born following human ART (“testtube”)interventions render this population (over 5 million world-wide) one of the largest well-defined clinical cohorts to be studied for a better understanding of the future risk of disease for current and succeeding generations in Europe. The DohART-NET project focus on the integration of pre-clinical (animal and stem cell-models) and clinical studies and apply data linkage, bioinformatics and network science for the identification and validation of mechanisms of diseases common in early development. We will exploit our new understanding to promote efficient disease prevention and potential personalised therapeutic interventions in both the general and ART populations to overcome adverse disease pathways. DohART-NET is optimized for training ESRs due to the facts that: i) the topic is progressive and much needed to improve public health over several generations, and it is integrating basic pre-clinical, translational clinical and in silico modeling approaches, iii) the partnership has a highly multi- and interdisciplinary scientific and training expertise and excellence, iv) there is an existing synergy by collaborations and links that the partners wish to strengthen both in science and lasting training programs in a highly inter-sectorial setting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOTALENTUM TUDASFEJLESZTO KFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 523 240,36
Indirizzo
AULICH LAJOS UTCA 26
2100 Goedoello
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Pest Pest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 523 240,36

Partecipanti (10)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0