Descrizione del progetto
Formare una nuova generazione di esperti chimici
Per crescere in linea con la domanda globale, l’industria chimica europea deve essere competitiva. I professionisti altamente qualificati sono dunque la risorsa più importante; tuttavia, con la digitalizzazione e l’introduzione delle fabbriche intelligenti dell’Industria 4.0 è necessario aggiornare costantemente le conoscenze e le competenze attraverso esperienze e formazione. In questo contesto, il progetto CHARMING, finanziato dall’UE, trasformerà l’apprendimento in un gioco emozionante, sostituendo la formazione tradizionale con un apprendimento immersivo basato sulla realtà. A tal fine, la rete europea di formazione per l’apprendimento immersivo dell’ingegneria chimica formerà 15 ricercatori all’inizio della carriera in ingegneria chimica innovativa, psicologia e pedagogia dell’istruzione e tecnologia immersiva. CHARMING concepirà strategie di apprendimento per i giovani e per i dipendenti del settore chimico al fine di sostenere una nuova generazione di esperti chimici europei.
Obiettivo
The chemical industry in Europe faces stiff competition as it fights to strengthen its position in the global market place. Europe’s greatest asset is its human capital, but the people working in such a technology-based environment, with the rise of the “smart factories” of Industry 4.0 need to be very well qualified. The situation of yesteryear, where a person could be trained to carry out a job for the whole of his/her career has long since gone; now the situation is one of developing skills and competencies, but then being able to adapt, re-learn and be able to cross sectors and disciplines in a world of work that is dynamic and subject to constant change. Continuous professional development, the stimulation of creative thinking and the motivation of youngsters for science & technology are high on the EU’s agenda. Recent developments in immersive learning technologies are providing exciting new tools for teaching and training programmes, yet they remain underutilised in science & technology education, and nowhere is this more true than in the field of chemistry and chemical engineering. CHARMING, the European Training Network for Chemical Engineering Immersive Learning, takes on this challenge by developing learning strategies, content and prototypes for the application of games and virtual/augmented reality for motivating, teaching and training children, students and employees in chemistry, chemical engineering and chemical operations. The inter-sectorial and interdisciplinary CHARMING ETN consists of leading universities and industry participants and trains 15 ESRs in the areas of innovative chemical engineering, instructional psychology & pedagogy and immersive technology. CHARMING’s success is based on integrating these three areas, in order to provide Europe with its highly trained young experts who are ready to help motivating, training and integrating the next-generation human capital of the European chemical industry and beyond.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.