Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Short, weakly interacting RNA ligands for the development of high-concentration monoclonal antibody therapeutics

Descrizione del progetto

Una soluzione inedita per lo sviluppo di anticorpi monoclonali ad alta concentrazione

Il problema della solubilità delle proteine rappresenta una sfida fondamentale nello sviluppo di formulazioni ad alta concentrazione proteica di terapie con anticorpi monoclonali (mAb). Il progetto SWIRL, finanziato dall’UE, affronta questo ostacolo sfruttando l’acido ribonucleico (RNA) quale partner di interazione biologica delle proteine. I ligandi di RNA corti e debolmente interagenti (SWIRL, Short, Weakly Interacting RNA Ligands) aumenteranno la solubilità delle proteine bersaglio, prevenendo l’aggregazione indesiderata tramite interazioni specifiche e l’alterazione della struttura del solvente. Un vantaggio determinate degli SWIRL è offerto dalla loro non-immunogenicità e biodegradabilità. L’obiettivo del progetto è sviluppare e commercializzare un pacchetto software computazionale per la progettazione di SWIRL che migliorino la solubilità di terapie mAb soggette ad aggregazione in un contesto biofarmaceutico.

Obiettivo

Usage of therapeutic monoclonal antibodies (mAbs) has over the past 20 years become one of the most powerful pharmacological strategies in the treatment of various types of cancer, cardiovascular diseases and autoimmune disorders. Importantly, a central challenge in developing the required high protein concentration formulations of mAb therapeutics is the issue of protein solubility. The current approaches for addressing this challenge typically involve using different osmolyte excipients such as salts, carbohydrates, amino acids or surfactants, but they suffer from various problems including insufficient activity, low specificity, allergenic reactivity and others. Clearly, there exists an unmet need for novel strategies to increase the solubility of mAbs in pharmaceutical formulations in an efficient, cost-effective, target-specific manner. We propose to address this challenge by exploiting one of the central biological interaction partners of proteins, the RNA molecules. Specifically, we will: 1) bring to a product stage a computational software suite for designing short, weakly interacting RNA ligands (SWIRLs) that improve the solubility of aggregation-prone mAb therapeutics in a sequence- specific manner, and 2) commercialize the software for usage in a biopharmaceutical context. The designed SWIRLs increase the solubility of target proteins and shield them from unwanted aggregation through weak, specific interactions and a simultaneous alteration of solvent structure. Moreover, a major advantage of using short, standard unmodified RNAs is that they are non-immunogenic and are degradable in the blood, which makes them a unique material for formulation development. Importantly, the sequence-specific design of SWIRLs for a particular target protein will be based on fundamental physicochemical principles of RNA-protein interactions, recently elucidated by us in the context of our ERC Starting Independent grant project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0