Descrizione del progetto
Studiare come l’IA può consentire di fornire una migliore assistenza sanitaria
Le applicazioni di intelligenza artificiale (IA) stanno trasformando il modo in cui vengono erogate le cure sanitarie. Dai dispositivi indossabili e medici alle piattaforme e i servizi incentrati sui dati, l’IA è in grado di semplificare la vita di medici e pazienti. Il progetto PhilHumans, finanziato dall’UE, approfondirà nuovi metodi basati sull’IA per l’interazione uomo-macchina nel campo della salute personale attraverso un programma di formazione sulla ricerca ben progettato e strutturato in modo efficace. In particolare, questo progetto internazionale, intersettoriale e interdisciplinare offrirà borse di studio dottorali delle azioni Marie Skłodowska-Curie a otto ricercatori all’inizio della propria carriera, dotandoli del potenziale di porsi in prima linea nella futura innovazione in materia di IA e di realizzare un’interazione utente con i propri dispositivi per la salute personale in un modo avanzato. Il progetto richiederà una comprensione a livello interdisciplinare che spazierà dall’informatica cognitiva all’apprendimento (profondo) automatico, passando per lo sviluppo aziendale.
Obiettivo
The goal of the PhilHumans (Personal Health Interfaces Leveraging Human-MAchine Natural interactionS) project is to train a next generation of young researchers in innovative Artificial Intelligence (AI) and establish user interaction with their personal health devices in an advanced and intuitive way. PhilHumans will investigate cutting-edge AI methods for human-machine interaction in the personal health domain through a well-designed and structured research training programme, with the aim to enhance EU firms competitiveness in the field for an effective and lasting market penetration in EU.
The research in PhilHumans will be performed by an intersectoral and multidisciplinary consortium consisting of 8 ESRs and a team of supervisors from the academic beneficiaries (University of Cagliari, University of Catania, University of Aberdeen, and Technical University of Eindhoven (TU/e)), the industrial beneficiaries (PHILIPS and R2M), and other external partners. The project will require the creation of a blend of interdisciplinary understanding of personal digital assistant, cognitive computing, (deep) machine learning, natural language generation & processing, advanced computer vision, and business development. The personal health areas that will be investigated are Mother&Child care, healthy-living and personal care, where the application of the proposed technology has promising potential.
All ESRs will enroll in a 3-years PhD research programme at beneficiary academic institutions. They are supposed to act as an integrated and complementary expertize team, whose aim is to tackle the fundamental challenge of combining heterogeneous data sources from multilingual speech/text processing and computer vision for improving conversation, detecting emotions, and improving social interactions. All the academic ESRs for at least 50% of their time will attend their secondment at PHILIPS, which will provide the required infrastructure and supervision by senior research staff.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5656 AG Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.