Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito alle funzioni terapeutiche dei perossisomi
I perossisomi sono piccoli organelli racchiusi nella membrana che contengono enzimi attivi in un’ampia gamma di reazioni metaboliche, inclusi diversi aspetti del metabolismo energetico. Alcuni studi emergenti hanno scoperto che il perossisoma può anche funzionare in qualità di compartimento di segnalazione intracellulare e come piattaforma organizzativa che prende decisioni di sviluppo cruciali dall’interno della cellula. Il progetto PERICO, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca multidisciplinare rivoluzionaria incentrata sulle interazioni e sulla comunicazione dei perossisomi. Pertanto, 15 ricercatori e ricercatrici in fase iniziale di carriera riceveranno una formazione in materia di competenze eccellenti e trasferibili che permetteranno loro di promuovere nuove terapie e farmaci concepiti per contrastare le crescenti malattie implicate dal perossisoma.
Obiettivo
PERICO fosters education of ESRs in a project to uncover how a central metabolic organelle, the peroxisome, participates in controlling cellular metabolism. It trains 15 ESRs at world-leading academic institutions, including university hospitals, and companies, thus forming strong interdisciplinary links between industry, life and medical sciences, and end-users.
PERICO aims to train a new generation of highly qualified ESRs with entrepreneurial competencies in modern Life Sciences through state-of-the-art research projects focusing on the communication between peroxisomes and the rest of the cell – required to enable optimal metabolic decisions - and to use this knowledge to develop novel leads for drug discovery and therapies for a growing list of serious human diseases in which peroxisomes have been implicated.
The new field on organelle communication requires highly skilled scientists who have expert knowledge on more than one discipline (e.g. cell biology, biochemistry, systems biology and medical sciences), more than one type of cell organelle or more than one model organism to optimally translate their research data to other disciplines and sectors, including medicine.
PERICO overcomes current barriers by establishing a strong, multidisciplinary and inter-sectoral training network, developing technologies tailored to solve key questions in organelle biology. The PERICO programme will exploit recent developments in high throughput and genome wide screening technologies, combine these with modern molecular cell biology and systems biology and ultimately translate the data into new leads for drug discovery and therapy. This specific cross-disciplinary training program will educate young scientists to a next level, which is needed to advance this research field for the upcoming decennium and to efficiently translate findings into applications. The training programme will be complemented with a complete set of transferable skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.