Descrizione del progetto
Imaging PET nella diagnosi precoce del morbo di Parkinson
Il morbo di Parkinson (MB) è un disturbo neurodegenerativo la cui diagnosi precoce è complicata e per il quale non vi sono a disposizione metodi efficaci di monitoraggio della progressione e del trattamento. Le tecniche di imaging molecolare, e in particolare la tomografia a emissione di positroni (PET), sono in grado di migliorare la diagnosi delle malattie e ottimizzare la valutazione dell’efficacia di nuovi trattamenti sulla base della patologia dei pazienti specifici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PET-AlphaSy sta raggruppando una rete di partner accademici e industriali specializzati in radiofarmaci al fine di formare la prossima generazione di scienziati attivi in tal campo. La ricerca e la formazione saranno incentrate sullo sviluppo di fibrille di α-sinucleina quale caratteristica distintiva del MP. L’obiettivo del consorzio è quello di sviluppare e convalidare traccianti PET per la visualizzazione di aggregati patogeni dell’α-sinucleina.
Obiettivo
Too often, physicians have to rely on a trial and error strategy until the most effective treatment for an individual patient is identified. This leads to a critical loss of time, making the healthcare system ineffective and expensive. In respect to drug development, a high failure rate is apparent at all stages of development and ways to reduce this have high priority for the pharmaceutical industry. To this end, drug development and medicinal treatment need to be more personalized and molecular imaging techniques, in particular Positron Emission Tomography (PET) imaging, can be used to achieve this by 1) evaluating the effectiveness of new treatments emerging from the pharmaceutical industry, 2) improving the ability to diagnose diseases, and 3) aid tailoring the treatment based on individual patient pathology. A limiting factor to develop new effective PET imaging probes is the insufficient number of radiopharmaceutical scientists presently available. Our consortium has assembled 6 radiopharmaceutical frontline academic and 10 non-academic partners to address this problem and train the next generation of radiopharmaceutical scientists. Our training will be focused on an unmet scientific need for Parkinson’s Disease (PD). Fibril formation of protein α-synuclein is thought to be the hallmark for PD, but presently, there are no validated PET tracers available for visualization of pathogenic aggregates of this protein. Our scientific goal is to develop such tracer. A successful tracer will have a strong impact on PD-diagnosis and facilitate the development of effective disease modifying treatments. To reach our goals, it is necessary to train our early stage researchers in a highly interdisciplinary fashion spanning from chemistry, over biology, GMP and pharmacy to nuclear medicine. Furthermore, this consortium will train entrepreneurial skills and facilitate start up new enterprises in the current favorable radioisotope market situation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.