Descrizione del progetto
La scoperta di un nuovo meccanismo che provoca la malattia nell’oncogenesi pancreatica
I meccanismi molecolari che portano all’insorgenza del cancro pancreatico sono tuttora sfuggenti e al giorno d’oggi quasi non esiste alcuna terapia mirata per combatterlo. L’ipotesi su cui lavora il progetto pHioniC, finanziato dall’UE, è che il pancreas sia un ambiente acido unico potenzialmente in grado di agevolare l’innesco e la progressione del cancro pancreatico. Il succo pancreatico alcalino secreto per neutralizzare il chimo acido in arrivo dallo stomaco determina cambiamenti temporali nei livelli di pH che possono comportare mutazioni oncogeniche. I ricercatori mapperanno il pH dell’ambiente pancreatico e approfondiranno il meccanismo attraverso cui può influenzare la progressione della malattia. Inoltre, esploreranno i potenziali interventi sul pH per alterare il decorso patologico.
Obiettivo
pHioniC brings together highly synergistic expertise, research and training facilities to investigate pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC), a frequent and aggressive cancer that is still incurable. The programme’s central hypothesis has a strong grounding in the physiology of the exocrine pancreas. Secretion of the alkaline pancreatic juice, normally associated with digestion, leads to acidifications of the pancreas stroma resulting in an acid adaptation of pancreatic cells. We are first to propose that this adaptation facilitates PDAC initiation and progression by selecting for more aggressive phenotypes in interplay with PDAC driver mutations. pHioniC will:
(i) develop models (e.g. pancreas-/PDAC-specific pH-indicator mouse) to map the pH landscape in the normal and diseased pancreas,
(ii) characterize the impact of the acidic microenvironment in PDAC development and
(iii) design bespoke approaches to the treatment of PDAC that exploit the unique physiology of the pancreas and utilize a combination of nanocarrier and antibody technology for targeting.
Thereby, pHioniC provides an innovative interdisciplinary and intersectoral training for ESRs at the forefront of oncological research.
pHioniC comprises excellent complementary basic-research, clinical, and in silico laboratories that provided the seed discoveries for this novel concept, and industrial partners with a track record in therapeutic and diagnostic development in oncology. This highly synergistic team combines the state-of-the-art research tools and translational opportunities needed to meet the most ambitious doctoral programmes. pHioniC training for ESRs covers the fields of ion transport, oncology, imaging, bioinformatics and antibody technology, and is complemented by extensive transferable skills and personalised training elements. pHioniC will establish a lasting contribution towards European doctoral training beyond the lifetime of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.