Descrizione del progetto
Trattamenti rigenerativi per la malattia renale
La malattia renale cronica è caratterizzata da una graduale perdita della funzione dei reni, il che comporta la necessità di dialisi o, in casi estremi, il trapianto di questi organi. I progressi compiuti nel campo della biologia delle cellule staminali consentono lo sviluppo di terapie rigenerative intese a riparare o sostituire il tessuto renale danneggiato. L’obiettivo del progetto RenalToolBox, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare tecnologie volte ad agevolare la traduzione di questi interventi rigenerativi basati sulle cellule alla fase clinica. Il progetto prevede la formazione multidisciplinare e multisettoriale di giovani ricercatori nei settori delle terapie cellulari e della medicina rigenerativa. I tirocinanti svilupperanno nuovi strumenti diagnostici e concentreranno l’attenzione su terapie basate su cellule stromali mesenchimali.
Obiettivo
The RenalToolBox ITN comprises a team of world-leading clinicians, scientists and industrialists from academia and private enterprise whose common goal is to develop innovative medical devices and imaging technologies to expedite the translation of cell-based regenerative medicine therapies (RMTs) to the clinic. The target disease for RenalToolBox is kidney disease, the incidence of which is increasing annually. The ITN provides an excellent framework for training 15 early stage researchers (ESRs) in a range of technological, entrepreneurial and transferable skills that will not only enhance their career prospects, but will also boost European scientific excellence and business innovation. By the end of the programme, the ESRs will have benefitted from a comprehensive multidisciplinary and multi-sectoral training experience that will equip them to expedite progress in the emerging supradisciplinary fields of biomedical devices, bio-imaging, cellular therapeutics and regenerative medicine. The research training objectives are as follows: 1. Train the young researchers in the development of diagnostic devices and novel tracers for monitoring renal function. 2. Apply cutting-edge imaging technologies to evaluate the safety and efficacy of novel cell-based RMTs in a rodent model of kidney disease. 3. Assess the safety and efficacy of different sources of mesenchymal stromal cells and explore the mechanisms whereby these cells can ameliorate kidney disease. This comprehensive training programme will endow the young researchers with the necessary scientific and industrial skills to ensure their employability and readiness to engage and lead the next European generation of scientists-entrepreneurs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.