Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cultural HERItage and the planning of European LANDscapes

Descrizione del progetto

Un nuovo manuale per la pianificazione del patrimonio in Europa

L’Europa ha una lunga storia di conservazione del suo ricco patrimonio e dei suoi beni paesaggistici nelle città e nelle campagne. Per fornire a una nuova generazione di accademici, responsabili delle politiche, professionisti e imprenditori gli strumenti per abbracciare nuove idee, strumenti e percorsi di formazione al fine di plasmare i paesaggi del futuro, il progetto HERILAND, finanziato dall’UE, riunirà sette organizzazioni del mondo accademico e non accademico con ventuno partner della società civile e del mondo commerciale. Il nuovo approccio alla gestione del patrimonio proposto dal progetto prenderà in considerazione le sfide odierne, quali la migrazione, la trasformazione digitale, i cambiamenti climatici e i nuovi equilibri tra mondo pubblico e privato nella società. Grazie a percorsi di formazione erogati a 15 dottorandi, il progetto produrrà un nuovo standard di ricerca e formazione paneuropeo, transnazionale, interdisciplinare e intersettoriale, che verrà codificato nel manuale HERILAND per la pianificazione del patrimonio.

Obiettivo

European countries have a long and successful history of conserving their rich heritage and landscape assets in town and country, and of capitalising on them culturally and economically. Throughout the 20th century, great progress was made in creating structures and promulgating principles to guide heritage and landscape conservation, but as the 21st century proceeds, society is challenged by new far-reaching changes. These include various forms of migration, greater digital connection, environmental degradation and climate change, shifts in the public/private balance in society at large, and a renewed pressure for growth. Confronted with such a fast-changing context, heritage management needs new ideas, tools and training to ensure that interdisciplinary, research-based heritage, landscape management and spatial planning are positively integrated with business activity, development and democratic decision making. Through HERILAND, a consortium of 7 key academic and non-academic organizations, with 21 partners in civil society and business, aims to empower a new generation of academics, policy makers, practitioners, professionals and entrepreneurs. Our research design positions heritage in the frame of five transformation processes which we identify as key challenges to the heritage management of the 21st century: The Spatial Turn, Democratisation, Digital Transformations, Shifting Demographies and Contested Identities, and Changing Environments. Using this framework, 15 PhD researchers will be provided with advanced training combining theoretical and instrumental knowledge in a series of research seminars, living labs and secondments with our public and private partners. By doing this, HERILAND will establish a new pan-European, trans-national, interdisciplinary and cross-sectoral research and training standard, which will be codified in a HERILAND Handbook for Heritage Planning and instrumentalised through an ongoing HERILAND College for Heritage Planning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 010 831,21
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 010 831,21

Partecipanti (6)

Partner (21)

Il mio fascicolo 0 0