Descrizione del progetto
Un’azione collettiva contro il dolore osseo
Il dolore osseo può essere provocato da varie cause, tra cui artrite, fratture osteoporotiche o metastasi ossee. Fattori quali età avanzata e obesità aggravano ulteriormente gli episodi di questo tipo, comportando la necessità di nuove modalità terapeutiche per migliorare la qualità della vita di coloro che ne soffrono. Per affrontare questa esigenza medica non soddisfatta, il progetto BonePainII, finanziato dall’UE, ha riunito vari esperti in tal ambito allo scopo di approfondire i meccanismi alla base del dolore osseo in diverse condizioni, tra cui alcune patologie rare delle ossa. I ricercatori stanno studiando l’interazione tra i neuroni sensoriali e un microambiente osseo soggetto a patologia allo scopo di individuare i bersagli per interventi terapeutici specifici.
Obiettivo
In Europe 20 - 30% of adults are affected at any one time by musculoskeletal pain such as arthritic pain, lower back pain, pain from osteoporotic fractures and bone metastasis, and also most rare bone diseases are very painful. Despite a huge negative impact on the quality of life of the patients and on society as a whole, no specific treatment is yet available. Therefore, there is a strong need to train highly skilled researchers within bone pain and thereby make the foundation for improved therapies. In this proposal we bring together 3 industrial beneficiaries, 8 academic beneficiaries, and one industrial partner all committed to train a new generation of 15 creative, entrepreneurial and innovative early stages researchers in bone pain research and transferable skills. The early stages researchers will train with some of the foremost neuroscientists and bone researchers in academia and industry across Europe. The BonePainII training network will provide the early stage researchers with expertise that will enable them to gain high level employment both in academia and industry. In a multidisciplinary, intersectoral and integrated project we will develop advanced 3D microfluidic in vitro platforms and high throughput techniques to investigate bone-neuron interactions; validate and investigate novel in vivo models of bone pain including a rare bone disease; and using cutting-edge technologies to identify key mechanisms underlying bone pain in osteoarthritis, rheumatoid arthritis, and cancer-induced bone pain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ortopedia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.