Obiettivo
The purpose of LYDIA is to develop efficient load Balancing algorithms and adaptive resource management techniques for parallel and distributed systems.
APPROACH AND METHODS
Managing the performance of distributed and parallel computing systems is a challenge, because of their inherent complexity and the diversity of new applications. LYDIA proposes to contribute to the effort of adaptive resource management and load balancing of complex parallel and distributed systems by:
- enhancing the understanding of the basic issues in load balancing of parallel and distributed systems: trade-off between balancing the processor load versus locality of reference, the need for load-balancing at various abstraction levels of a parallel system; the necessity to take into account both long-term (eg data access patterns) and short-term (eg bursts of random unit of work arrivals) workload characteristics.
- devising, analysing, experimenting and evaluating a wide range of load balancing algorithms that draw on expertise from various fields: parallel and distributed systems design expertise, adaptive/stochastic control, decision theory, neural networks, scheduling theory and performance analysis.
- designing and demonstrating the use of an Interface Definition Language (IDL) to model hardware and software interfaces that provide the necessary environment information for load balancing decisions.
POTENTIAL
We expect that the synergy of the various backgrounds of the partners (performance analysts, decision/stochastic control theorists, computer systems engineers and experimentalists) will produce several new, effective algorithms for load balancing. We also expect to produce useful tracing and profiling tools for distributed and parallel applications, which will be made available to the scientific and industrial community. Finally, we anticipate that the introduction of IDL will generate lively discussions, and many useful suggestions for improvement that can lead to the potential industry-wide adaption of an Interface Definition Language for load balancing. Such a language would greatly facilitate the performance management of complex distributed systems of the future and should contribute towards the eventual realisation of self managed (self tuned) computing systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
71110 Heraklion
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.